CATEGORIE

Torino: Consiglio comunale approva indirizzi su Tarsu e Cosap

domenica 27 maggio 2012

1' di lettura

Torino, 25 mag. - (Adnkronos) - Disco verde dalla Sala Rossa agli indirizzi per tariffe e canoni 2012 di Tarsu (rifiuti), Cosap (Occupazione spazi pubblici), Cimp (iniziative pubblicitari) e diritti sulle pubbliche affissioni. La Tarsu prevede per le utenze domestiche, un incremento massimo del 3%, mentre per le altre un massimo del 4,5%. Sgravi saranno decisi dalla Giunta, dopo una valutazione dell'impatto dei cantieri per opere pubbliche e potra' esserci un'agevolazione per i nuclei familiari (dal 20% al 50% in base al reddito fino a 24mila euro all'anno) e per quanti sono in cassa integrazione a zero ore per almeno 12 settimane, iscrizione nelle liste di disoccupazione o di mobilita' da almeno 3 mesi, sospensione dal lavoro per almeno 90 giorni lavorativi. La tariffa Cosap si incrementera' per un massimo del 5%.Le tariffe resteranno invariate, rispetto al 2011, per Cimp (Canone sulle iniziative pubblicitarie) e i diritti sulle pubbliche affissioni. Nell'illustrare la delibera, l'assessore al Bilancio Gianguido Passoni ha annunciato che per la prima volta i cittadini riceveranno le cartelle di pagamento mensilizzate, in modo che possano essere divise in rate e pagate in modo piu' agevole. "Questa delibera - ha spiegato - conferma la volonta' di garantire non solo una maggiore equita' ma anche un'attenzione ai cittadini, data la fase di crisi economica che sta vivendo il Paese"

tag

Ti potrebbero interessare

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...