CATEGORIE

La rivoluzione della carne in scatola:Manzotin si mangia Simmenthal

Il gruppo Bolton ha avuto il via libera dall'Antitrust all'acquisto dello storico marchio, fondato nel 1932 e ora di proprietà della Kraft
di Matteo Legnani domenica 16 dicembre 2012

1' di lettura

Cane non mangia cane, si dice. Ma manzo (in scatola) sì. Manzotin (che fa capo al gruppo Bolton) si mangerà Simmenthal (Kraft) in un clamoroso sovvertimento delle gerarchie dello scatolame. La carne in gelatina per eccellenza è sempre stata la Simmenthal. Creata nel 1932 e conosciuta da tutti anche grazie alla fortunata sponsorizzazione delle celebri "scarpette rosse" del basket Olimpia Milano. Poi, a ruota, sono arrivate le altre marche come Montana (gruppo Cremonini) e, appunto, Manzotin. Altrettanto buone, ma sempre considerate una imitazione dell'originale Simmenthal. Ora, invece, accade che appunto il gruppo Bolton abbia ricevuto il via libera dall'antitrust per l'acquisto del ramo di azienda Simmenthal, a condizione che Bolton ceda il ramo d’azienda Manzotin ad un soggetto terzo che sia in grado di disporre di idonea capacità produttiva autonoma all’atto della vendita.

Accusa Sanremo 2025, bomba su Conti: "Esposto sugli autori delle canzoni", cosa non torna

Ministero della Salute Simmenthal, il ministero della Salute ha disposto il ritiro di un lotto dai supermercato: ecco perché

Conti salatissimi Chiara Ferragni in ritirata e spennata: come "brucia" 2,2 milioni di euro

tag

Ti potrebbero interessare

Sanremo 2025, bomba su Conti: "Esposto sugli autori delle canzoni", cosa non torna

Roberto Tortora

Simmenthal, il ministero della Salute ha disposto il ritiro di un lotto dai supermercato: ecco perché

Chiara Ferragni in ritirata e spennata: come "brucia" 2,2 milioni di euro

Daniela Mastromattei

Chiara Ferragni, "a fare i moralisti... La vita è lunga": un siluro politico

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...