CATEGORIE

Zootecnia: Ismea, aumento 30% richiesta prodotti lattiero caseario al 2020 (3)

domenica 28 ottobre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Per quanto riguarda l'Italia, la campagna 2012-13 del latte vaccino in Italia e' partita con valori positivi, ricorda Ismea, prima del consistente calo registrato nei mesi estivi (-2,9%). La redditivita' degli allevamenti da latte, nel 2012, e' risultata compressa a causa dell'aumento dei prezzi dei fattori produttivi (indice +2,5% nei primi nove mesi), soprattutto alimentazione del bestiame e prodotti energetici. La spinta al rialzo dei costi si e' accentuata nel corso dell'estate in corrispondenza delle turbative che hanno interessato il mercato mondiale dei cereali e dei semi oleosi. L'industria-lattiero casearia, nel 2011, ha generato un fatturato di 15 miliardi di euro (+1,4%) confermandosi il primo settore nell'ambito dell'industria alimentare italiana. Queste le variazioni percentuali: yogurt + 4,1% yogurt, burro -5% burro, latte alimentare -0,3%; formaggi - 0,5%, (semiduri +4,5% , duri + 0,7%, molli -2,7%, freschi -1'9%). Dopo gli elevati livelli raggiunti lo scorso anno, nel 2012 il mercato lattiero caseario nazionale e' stato caratterizzato da un trend flessivo (-6,4% nei primi nove mesi), trascinato al ribasso dai prezzi del burro (-25%) e dei formaggi duri (-6%). Dopo l'estate, il mercato appare assestato su una fase riflessiva: reagiscono solo i prodotti legati alle dinamiche continentali (burro e latte spot), mentre e per i grana si assiste ad un'attenuazione della tendenza negativa. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta