(Adnkronos) - Sugli incendi il sistema regionale e' stato colto di sorpresa da mani dolose che, a differenza del solito, hanno scelto la pineta costiera di Scanzano Jonico per infliggere severi danni al patrimonio boschivo ed ai lidi. Gli incendi sono stati sicuramente appiccati dall'uomo, come hanno accertato le indagini che il Corpo forestale dello Stato svolge con il tradizionale Mef, metodo delle evidenze fisiche, da cui emerge una pluralita' di punti di innesco. La risposta della "macchina" dell'antincendio, sia con i velivoli che con le forze a terra, e' stata immediata ma l'azione degli incendiari e' stata inattesa tanto da far infuriare il sindaco Salvatore Jacobellis. Dopo questo pesante affronto il sistema antincendio regionale ha serrato i ranghi. Intanto il grande caldo, che d'estate e' normale ma ormai lo chiamano con i nomi piu' fantasiosi, ha anticipato alcuni arrivi sulle spiagge. La stagione balneare puo' davvero cominciare ed entrare nel vivo dopo il rodaggio di giugno. I conti si faranno alla fine, adesso e' il momento di lavorare e di accogliere i turisti. Alcune cifre le ha fornite l'Azienda di promozione turistica nel report di resoconto sul 2011. Per il presidente Gianpiero Perri "c'e' un forte incremento, negli ultimi anni, delle presenze turistiche in Basilicata", con un aumento annuale intorno al 3-4%. Perri non nasconde che la regione e' in fase di "start up" di una reale strategia turistica ed inizia a porsi "in competizione con realta' territoriali che hanno ben altre opportunita' economiche e che si trovano, oltretutto, in una condizione di vantaggio dal punto di vista del 'vissuto' turistico". A questa strategia ed alla visibilita' della regione ha contribuito senz'altro un figlio della Basilicata, Rocco Papaleo, che anche al Festival di Sanremo ha promosso la sua terra dopo averlo fatto con il film "Basilicata Coast to Coast". (segue)