CATEGORIE

Sicilia: Ance, settore opere pubbliche alla paralisi totale (2)

domenica 29 aprile 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Facendo un confronto con il 1999, quando su 2.380 gare bandite per 1.477 milioni ne furono espletate 1.897 (79,7%) per 1.239 milioni e si persero le tracce di 426 gare (17,9%) per 198 milioni, si nota che in 11 anni il numero di gare pubblicate si e' contratto di oltre l'80% e che le aggiudicazioni hanno seguito la stessa tendenza, con tempi che superano di gran lunga i dodici mesi. "Ormai acquistare la Gazzetta ufficiale e' diventato soltanto un costo - commenta amaramente Salvo Ferlito, presidente di Ance Sicilia - visto che bandi praticamente non se ne pubblicano quasi piu' e che questi stessi non sempre si traducono in una gara aggiudicata. Troppi i vincoli che pesano su questo sistema - aggiunge Ferlito - dalla burocrazia ostile alla lentezza degli Uffici regionali gare, fino alla legge che apre troppe possibilita' di interpretare in maniera soggettiva i controlli e i loro tempi e che non sbarra la strada, invece, ai ribassi anomali, fenomeno invece in crescita". L'Ance Sicilia, quindi, anche a seguito del recente incontro con l'assessore regionale alle Infrastrutture, Pier Carmelo Russo, torna a sollecitare un incisivo intervento sui burocrati e sul funzionamento degli Uffici regionali gare; un'azione riformatrice realmente capace di frenare i ribassi anomali, che superano il 26% per gare di importo medio e il 45% per gare di importi elevati; nonche' l'emanazione del nuovo prezziario regionale e dei nuovi bandi-tipo.

tag

Ti potrebbero interessare

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...