CATEGORIE

Gli anni da Co.co.pro buttati al vento

Caos ricongiungimenti, scrivi a pensioni@liberoquotidiano.it e raccontaci la tua storia
di Andrea Tempestini domenica 18 novembre 2012

1' di lettura

Lettera firmata Vorrei segnalarvi la situazione di chi  ha  lavorato come Co.co.pro. I contributi versati non  vanno a sommarsi,  se non si raggiunge un minimo contributivo vanno praticamente persi. Per non contare che gli anni di versamento non  vengono conteggiati. A volte però i contratti Co.co.pro. sono le uniche forme di lavoro che si riesce a trovare. Nel mio caso,  un anno ho  perso 4.600 euro versati che non so che fine faranno e per la mancanza del conteggio di quell’anno contributivo ho perso il diritto alla pensione. Maturando nel maggio 2012  35 anni contributivi e 60 di età ho perso tutto e non faccio parte delle categorie a cui è stata data una possibilità pensionistica.  Eppure io maturavo naturalmente nel maggio 2012 la mia pensione per una legge dello stato. Venivo licenziato nel settembre 2011 causa coinvolgimento della ditta presso cui lavoravo in un fallimento, e  con un accordo privato con la stessa ditta artigiana, che mi aiutava economicamente sino a che avessi  percepito il trattamento Inps.  Ora  non ho diritto a nulla dal primo ottobre 2012:  reddito zero,  con moglie e figlio a carico. Siamo tre in famiglia senza lavoro.

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Ti potrebbero interessare

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta