CATEGORIE

Nuovo stop per le auto Chrysler

Altri 55 mila vetture made in USA richiamate in officina. Problemi all'accensione
di Roberto Amaglio sabato 15 maggio 2010

1' di lettura

Ci risiamo. Per la seconda volta in un solo mese, la Chrysler chiede ai suoi clienti di togliere ll'auto dal garage e riportarle in concessionaria per dei controlli. L’azienda automobilistica statunitense controllata dalla Fiat ha infatti richiamato volontariamente per problemi all’accensione circa 55.000 veicoli costruiti tra l’8 gennaio e il 22 febbraio 2010. I modelli in questione sono i pickup Ram 1500, i Ram Hd, i Ram Chassis Cab e le vetture Dodge Challenger, Dodge Charger, Chrysler 300, Jeep Grand Cherokee e Jeep Commander, costruiti non solo negli Stati Uniti (circa 41600), ma anche in Canada (10000). Al momento non ci sono stati incidenti o segnalazioni di gravi problemi causati dall’accensione, tuttavia il richiamo è stato proclamato da Chrysler, che lo ha reso noto a inizio mese alla National Highway Traffic Safety Administration, l’autorità americana di supervisione sulla sicurezza stradale. Come detto per la casa automobilistica si tratta della seconda figuraccia nel giro di soli 30 giorni. Prima del problema di accensione dei pickup, infatti, al centro delle attenzione dell'autorità di supervisione sulla sicurezza stradale americana erano finiti 161.000 veicoli del modello Dodge Caliber del 2007, per i quali sono stati avanzati dai consumatori cinque reclami ufficiali per problemi all'acceleratore. E dire che la Chrysler era impegnata nel rilancio alla sua immagine in vista della presentazione della nuova Jeep Grand Cherokee del prossimo mese. Ora l'azienda dovrà cambiare marcia, sempre che non s'ingrippi il cambio.

tag
auto
Chrysler
pickup

Lotta contro il tempo Diesel euro 5, verso lo stop? Perché può cambiare tutto

Diesel Blocco Euro 5 delle auto: l’emendamento può cambiare tutto

Auto, scatta il blocco: chi non può più circolare dall'1 ottobre

Ti potrebbero interessare

Diesel euro 5, verso lo stop? Perché può cambiare tutto

Blocco Euro 5 delle auto: l’emendamento può cambiare tutto

Auto, scatta il blocco: chi non può più circolare dall'1 ottobre

Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi