CATEGORIE

La Grecia deprime i prezzi dei Btp

I timori sui conti pubblici di Atene tengono lontani gli investitori dai titoli di Stato italiani
di Michela Ravalico venerdì 29 gennaio 2010

2' di lettura

I timori sulla tenuta dei conti pubblici della Grecia contagiano le aste dei bond italiani. Il collocamento di giovedì sui titoli di medio-lungo termine ha risentito della situazione greca sia in termini di domanda che di prezzo. Il rapporto domanda/offerta è stato leggermente più basso rispetto alla media degli ultimi mesi e anche i prezzi hanno denunciato una certa concessione rispetto agli standard abituali. Le tensioni, dicono gli operatori, potrebbero continuare se la crisi della Grecia dovesse peggiorare. L'asta di giovedì ha portato sul mercato complessivamente 8,8 miliardi di euro tra CcT e BTp a 3 e 10 anni. A soffrire di più i CcT e i BTp triennali, che hanno visto scendere i prezzi ben sotto il livello abituale. Questo spiega perchè il Tesoro abbia deciso di tagliare le aste sotto il livello massimo previsto in sede di offerta (a 1,756 miliardi per il CcT e a 3,53 miliardi per il BTp triennale).  Meglio è andata al BTp decennale. «In effetti - ha dichiarato un trader a Radiocor - le richieste non sono mancate (la domanda è stata pari in totale a 12,3 miliardi di euro, ndr): il problema è che si sono piazzate in una fascia di prezzo abbastanza bassa». A trainare verso il basso i titoli italiani ci hanno pensato i rumor sulla possibile evoluzione della situazione in Grecia, con i piani di salvataggio europei prima annunciati dalla stampa e poi smentiti dalle cancellerie di mezza Europa. Gli effetti negativi, oltre che sulla Grecia, si sono estesi ai bond di tutti i Paesi cosiddetti periferici (Portogallo, Spagna e Italia) anche se proprio l'Italia è il Paese che ha sofferto di meno in termini di spread verso il Bund tedesco. «A fronte di aumenti di 15-20 punti base di altri Paesi - dice un altro trader - l'allargamento dello spread italiano si è limitato ad una manciata di punti base e questo grazie soprattutto alla buona percezione che c'è sui mercati internazionali della situazione dei conti pubblici italiani. Nonostante ciò - conclude - un certo impatto c'è stato».

In Grecia Grecia, ad Atene esplode una bomba davanti alla sede di Hellenic Train

Impressionante Grecia, inondazioni a Paros e Mykonos: le auto trascinate dalla forza dell'acqua

La questione Da Atene alla nascita degli States: la corruzione ha creato il mondo

tag

Grecia, ad Atene esplode una bomba davanti alla sede di Hellenic Train

Grecia, inondazioni a Paros e Mykonos: le auto trascinate dalla forza dell'acqua

Da Atene alla nascita degli States: la corruzione ha creato il mondo

Giuseppe De Rita

Grecia, tensione alla manifestazione di Atene: scontri e lancio di molotov

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti