CATEGORIE

Falsi "made in Italy" invadono i mercati

Cia: "La pasta 'taroccata' è una beffa per i consumatori e un danno per gli agricoltori"
di Eleonora Crisafulli sabato 25 settembre 2010

2' di lettura

I falsi "made in Italy" invadono i mercati italiani, soprattutto quello dei prodotti alimentati. I sequestri da parte delle autorità competenti solo nel 2009 sono più che quadruplicati rispetto all’anno precedente. E questo significa che i controlli funzionano, ma il rischio di portare a tavola “tarocchi” a prezzi “stracciati” è sempre più incombente. L'ultimo controllo effettuato dalla Guardia di Finanza presso il porto di Ancona ha portato al sequestro di 63 tonnellate di pasta prodotta in Grecia, ma recanti sull’etichetta la dicitura “made in Italy”. I prodotti più falsificati sono i sughi pronti per la pasta, i pomodori in scatola, il caffè, la pasta, l’olio di oliva, la mozzarella, i formaggi, le conserve alimentari. Secondo la Cia-Confederazione italiana agricoltori, "siamo in presenza di una vera beffa per i consumatori e un grave danno per gli agricoltori nazionali di grano duro che stanno vivendo un momento di grandissima difficoltà". Bisogna continuare e rafforzare i controlli, scrivere l'indicazione d’origine in etichetta e lottare contro le falsificazioni, usando “tolleranza zero” per chi sofistica ed inquina gli alimenti. Occorrono - ribadisce la Cia - misure drastiche per contrastare sia le importazioni di alimenti “pericolosi”, che per debellare l’adulterazione e la truffa nell’alimentazione. Soprattutto, è indispensabile un'etichetta trasparente per garantire consumatori e produttori agricoli. L’indicazione di provenienza è, quindi, uno strumento essenziale che va esteso a tutti i prodotti agroalimentari. D’altra parte, il 90% degli italiani vuole massima sicurezza alimentare e chiede misure efficaci e sette su dieci sono favorevoli ad un’etichetta "trasparente" che permetta di riconoscere la provenienza del prodotto. Oltre il 60% guarda alla qualità.

L'avviso "Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

La manifestazione Roma, proteste degli agricoltori: trattori in piazza

Truffaldini Finti ristoranti italiani, un clamoroso giro di soldi: ecco quanto incassano

tag

"Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

Roma, proteste degli agricoltori: trattori in piazza

Finti ristoranti italiani, un clamoroso giro di soldi: ecco quanto incassano

Attilio Barbieri

Supermercato, giù pasta e carne: cosa cresce, un dato in controtendenza

Attilio Barbieri

Dazi, l'accordo tra Cina e Usa fa volare ancora le Borse

La Cina si piega, le Borse decollano. Molti si ostinano a ritenerlo un pazzoide destinato a lasciare il segno nella stor...
Sandro Iacometti

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...