CATEGORIE

Eolico USA senza il vento in poppa

Sconfortanti i dati del primo trimestre 2010; crisi e scarsa volontà politica le cause
di Roberto Amaglio venerdì 7 maggio 2010

2' di lettura

Mentre i ministri e i sindaci europei volano a Bruxelles per firmare il Patto dei Sindaci per la promozione delle energie rinnovabili, da oltreoceano arrivano brutte notizie per l'ambiente e le forti pulite. La crisi economica sembra infatti aver tarpato le ali all'industria eolica, mai così ferma dal 2007. Secondo l’American Wind Energy Association (AWEA), infatti, i primi 3 mesi del 2010 sono stati più che deludenti per il settore statunitense, con un installato pari a 539 MW che, confrontati con i 1621 MW installati nei primi tre mesi del 2008 e ai 3081 MW del 2009, sanno proprio di buco nell'acqua. "La difficoltà di reperire capitali, insieme con la scarsa richiesta del mercato, è emersa sul mercato e si riflette sulle ordinazioni", ha commentato Denise Bode, direttore esecutivo dell’AWEA, secondo cui anche per il resto dell’anno le previsioni non sono ottimistiche. Anche per i progetti in costruzione infatti c'è un calo rispetto all’anno precedente: 3.300 MW complessivi contro i circa 4.000 MW del 2009. Tuttavia sarebbe limitativo dare tutte le responsabilità alla congiuntura economica; a contribuire al rallentamento del progetto eolico, infatti, sembra anche esserci la diffidenza delle varie amministrazioni statali. Infatti, solo sei Paesi su 50 hanno installato una nuova potenza eolica (Texas,Oregon, Illinois, Kansas, Maine e Massachusetts), indice questo di una mancanza di linea precisa a livello governativo. "Nonostante gli alti e bassi del mercato, decine di imprese hanno già preso accordi per costruire o aggiornare impianti eolici negli Stati Uniti. Ora sono pronte per il boom: aspettano solo un segnale di stabilità del mercato e un impegno a lungo termine del governo", ha concluso Denise Bode.

L'intervento a Friburgo Saype, l'opera effimera che lega per sempre arte e comunità

Nuovo opera a Londra Olimpiadi di Parigi, la capra di Banksy affonda il coltello nella piaga

Moda e business dell'ambiente Viva l'ecosostenibilità fiera di ricchi e ipocriti: è più green tornare alle regole della nonna

tag

Saype, l'opera effimera che lega per sempre arte e comunità

Nicoletta Orlandi Posti

Olimpiadi di Parigi, la capra di Banksy affonda il coltello nella piaga

Nicoletta Orlandi Posti

Viva l'ecosostenibilità fiera di ricchi e ipocriti: è più green tornare alle regole della nonna

Gianluigi Paragone

Ultima follia green, pure la carta igienica fa male all'ambiente

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi