CATEGORIE

Finanziaria 2010 da 3 miliardi

esame al Consiglio dei ministri
di emanuele satolli venerdì 25 settembre 2009

2' di lettura

L'esame della manovra di finanza pubblica per il 2010 è all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri convocato per domani alle 9,30. Da molti definita "light", lla manovra è stata presentata in giornata a palazzo Chigi dal governo alle parti sociali. Secondo quanto riferito da alcuni partecipanti all'incontro di oggi, il prodotto interno lordoquest'anno dovrebbe diminuire del 5%, mentre il rapporto tra deficit e Pil dovrebbe attestarsi sul 5%. Le nuove stime migliorerebbero la situazione delineata nel Documento di programmazione finanziaria del 2009 che indicava un Pil a -5,2% e un deficit pubblico a +5,3%. Il ministro alla Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, nel week end ha parlato di un secondo tempo dell'intervento del governo per la crisi da mettere in moto nei prossimi mesi. Secondo le parole del ministro  il governo potrebbe aver deciso che alcuni contenuti della manovra possano essere presentati a fine novembre con un decreto da integrare nella Finanziaria nel corso dell'esame parlamentare, come è già avvenuto lo scorso anno. Un'altra ipotesi è che l'integrazione possa avvenire all'interno del ddl Finanziaria stesso con il maxiemendamento sul quale il governo potrebbe porre la fiducia. Secondo quanto riferito da alcune fonti ministeriali la portata complessiva della manovra si dovrebbe aggirare intorno ai 3 miliardi, al netto della spesa per il rinnovo del contratto per i dipendenti pubblici nel triennio 2010-2012. Tale spesa, per il 2010 prevista in circa 2 miliardi a fronte di un costo di circa 7 miliardi a regime, potrebbe quindi essere rinviata ai prossimi mesi. Sempre secondo le stesse fonti, “light” è anche la correzione del quadro macro che sarà contenuto nella Relazione previsione e programmatica che il Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) esaminerà prima del consiglio dei ministri di domani.  

tag

Ti potrebbero interessare

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi