CATEGORIE

Dopo le feste, ecco i saldi:

apre Napoli, domani Milano
di Dario Mazzocchi venerdì 2 gennaio 2009

1' di lettura

Scatta quest’oggi la stagione dei saldi invernali 2009. Si comincia a Napoli, Trieste, Potenza e Campobasso, seguite da domani da Roma, Milano, Torino, Genova, Palermo, Bologna, Bari, Venezia e Catanzaro. Secondo la Confcommercio, saranno circa 16 milioni le famiglie che acquisteranno prodotti in saldo e - nell’arco dei due-tre mesi di vendite - ogni nucleo familiare spenderà in media 432 euro per abbigliamento e accessori. Salirà così a 6,8 miliardi il valore di questi saldi invernali, con un’incidenza del 19,5% sul fatturato annuo del settore. E sarà una stagione in cui i commercianti si aspettano di potersi rifare almeno in parte, dopo un autunno e un Natale segnati dalla crisi economica. “L’andamento fortemente negativo delle vendite autunno-inverno - sottolinea la federazione Moda Italia, aderente a Confcommercio - ha determinato elevate giacenze e quindi la disponibilità di un’offerta molto ampia. Questo, accompagnato a sconti che mediamente saranno attorno al 40%, ci porta a delle previsioni abbastanza ottimistiche sull’andamento dei saldi invernali, pur tenendo conto di un contesto di consumi che restano, al di là del leggero recupero delle vendite natalizie, piuttosto deboli”.

tag

Ti potrebbero interessare

Donald Trump taglia le tasse sulle mance e riporta gli operai nelle fabbriche

Camerieri, baristi, musicisti, cantanti, addetti alle pulizie, guide turistiche. No, non sono le categorie che a New Yor...
Sandro Iacometti

Governo e sindacati devono collaborare per rilanciare il Paese

Iniziate le audizioni con le categorie economiche, rappresentanti e datoriali, perla finanziaria 2026, si capisce che ci...
Bruno Villois

Manovra, imposta ridotta al 15% sugli affitti a lungo termine

L’idea l’ha lanciata Maurizio Lupi: ridurre la cedolare secca per gli affitti a lungo termine dal 21 al 15%....
Michele Zaccardi

FdI sbugiarda Repubblica: "Vi ricordate cosa dicevano?", l'ultima figuraccia

Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,3 punti confermando i minimi da dicembre 2010. Un dato che smentisce...