CATEGORIE

Si mangia meno pesce e carne

Quando la crisi detta la dieta
di Maria Acqua Simi sabato 28 novembre 2009

2' di lettura

Niente piùcolazione al bar e pizza con gli amici. Solo il 20% degli italiani riesce acenare fuori una volta alla settimana. E causa crisi anche il carrello dellaspesa si fa più leggero. Aumentano gli acquisti di cibi di base come pasta eriso, mentre diminuiscono quelli di pesce e carne. È quantoemerge da un’indagine Format-Salute/la Repubblica suicomportamenti alimentari e le abitudini di spesa degli italiani. I risultaticompleti saranno presentati giovedì 26 novembre a Roma, in occasione dellaquinta edizione del convegno annuale Alimentazione e Salute. Ristoranti e bar - Secondo l'indagine un italiano sucinque ha problemi economici a fare la spesa ed è costretto a fare colazione, apranzare e cenare a casa, limitando al massimo bar, pizzerie e ristoranti. Soloil 20% circa degli italiani va a cena fuori una volta alla settimana. Il 40% lofa una volta al mese, mentre il restante 40% non lo fa mai o quasi mai. Supermarket - Anche la spesa alimentare si riducee cambiano i consumi. Secondo i dati raccolti, infatti, gli italiani comprano piùcibi di base, come riso, pasta e olio. A scapito di alimenti più costosi osofisticati. Diminuiscono, rispetto allo scorso anno, i consumi di vino(-25,8%), pesce (-20%) e carne (-11,6%). Crollano gli acquisti di alimentiarricchiti con vitamine e minerali (-44,8%), quelli di dolcificanti (-26,4%),di latte e derivati (-26,3%). Salgono invece i consumi di riso (+12,3%), pasta(+8%) e olio d'oliva (+6,8%). Il parere dell’esperto - “Mangiar sano oggi non è semprepossibile - ha spiegato Giorgio Calabrese, docente di nutrizione umanaall'Università Cattolica di Piacenza - perché mentre prima costava molto ilcibo ottimo, oggi costa molto anche quello mediocre. E' necessario ritornarealla filosofia della filiera corta, del cibo acquistato dal contadino odall'allevatore vicino a casa - ha sottolineato - e riattivare piccolisupermercati di vicinato che permettano alle persone di fare la spesa ogni 2giorni piuttosto che ogni 15 giorni con conseguente spreco di cibo”.

tag

Ti potrebbero interessare

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi