CATEGORIE

Recovery Fund, i dubbi di Repubblica: "Euforia prematura, attenzione alle tasse europee"

venerdì 29 maggio 2020

1' di lettura

Attenzione alle facili euforie. Sul bazooka di Bruxelles la battaglia è appena iniziata”. Così titola Repubblica in merito al Recovery Fund, il cui annuncio da parte di Paolo Gentiloni ha scatenato la reazione entusiasta di mercati, aziende e politici (del Sud-Europa). Una reazione definita prematura perché siamo solo all’inizio di una trattativa. Sono attesi “dibattiti roventi” nel Consiglio europeo e soprattutto una “feroce resistenza” da parte dei paesi del Nord-Europa (Svezia, Olanda, Austria e Danimarca).

undefined

...

La temperatura politica è da fornace, scrive Repubblica, perché il piano di Ursula von der Leyen (750 miliardi, 500 a fondo perduto e 250 in prestiti) contiene due “condizioni-dinamite”. La prima è che Bruxelles finanzierà il fondo raccogliendo i soldi sui mercati, la seconda è la creazione di una serie di tasse “europee” per ripagare i debiti. La proposta deve essere approvata all’unanimità dai paesi membri: secondo Repubblica l’alleanza franco-tedesca sarà di aiuto, ma potrebbe non bastare. Soprattutto in memoria del precedente di febbraio, quando prima del virus i leader europei passarono due giorni interi a discutere di piccole modifiche al budget Ue senza trovare un accordo. Ora si chiede un passo avanti enorme e di portata storica: servirà l’appoggio di tutti per non mandare in fumo un piano da 750 miliardi di euro.

tag
recovery fund
ursula von der leyen
paolo gentiloni
europa
repubblica

Basta sciacallate Rampelli zittisce la sinistra: "Perché dovete ringraziare Giorgia Meloni"

Dazi Dazi, Trump: "Derubati per anni dagli amici!". E la Francia: "Rappresaglia"

L'ora di cambiare Patto di stabilità e Green Deal, catafalchi europei fuori dal tempo da smontare al più presto

Ti potrebbero interessare

Rampelli zittisce la sinistra: "Perché dovete ringraziare Giorgia Meloni"

Dazi, Trump: "Derubati per anni dagli amici!". E la Francia: "Rappresaglia"

Patto di stabilità e Green Deal, catafalchi europei fuori dal tempo da smontare al più presto

Daniele Capezzone

Dazi, ora i "gufi" americani devono ricredersi sulla "regia" di Donald

Antonio Castro

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato

Dazi, ora i "gufi" americani devono ricredersi sulla "regia" di Donald

Gli economisti sono un po’ come il vento. E talvolta pure i grandi e blasonati giornaloni (finanziari ma non solo)...
Antonio Castro