CATEGORIE

Bernardo Valli lascia Repubblica, scontro col direttore Molinari su Israele. Addio e terremoto a sinistra

martedì 15 settembre 2020

1' di lettura

Un altro addio pesantissimo a Repubblica: è quello di Bernardo Valli, storico inviato di guerra del giornalismo italiano. Di più, "il più grande reporter di guerra della seconda metà del Novecento", com'era stato definito appena 5 mesi fa. Da chi? Ma da Repubblica, ovviamente. Secondo quanto riportato dal sito specializzato professionerporter.it, Valli, proprio come prima di lui Gad Lerner, Pino Corrias ed Enrico Deaglio, se ne va in aperta polemica con il nuovo corso inaugurato dal passaggio di proprietà tra i De Benedetti e John Elkann e il cambio di direzione da Carlo Verdelli a Maurizio Molinari

Repubblica, la prima pagina con sorpresa: "Migranti, emergenza Lampedusa". Se ne sono accorti pure loro: Conte e Lamorgese, sono guai

Clamoroso a Repubblica: anche il quotidiano diretto da Maurizio Molinari si accorge che qualcosa, a Lampedusa, non sta a...

In particolare, sarebbe esploso il contrasto di vedute su Israele e Medio Oriente tra Valli e il direttore, che "ha promosso - sottolinea il sito - collaboratrice corrispondente da Gerusalemme Sharon Nizza, ex candidata del Pdl alla Camera dei deputati e prima collaboratrice in Parlamento di Fiamma Nirenstein, anche lei molto vicina al governo Netanyahu". La goccia che ha fatto traboccare il vaso, forse, quanto accaduto lo scorso maggio, riportato sui social da Leonardo Coen: "Possibile che Scalfari non se ne renda conto? Gliel’avranno riferito che recentemente il direttore Molinari ha chiesto a Bernardo Valli di modificare qualcosa nel suo pezzo (sul Medio Oriente, ndr) e che l’anziano ma ancora baldanzoso Bernardo ha minacciato di dimettersi?".  Evidentemente la crisi non è più rientrata.

Non ditelo ai progressisti Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Un caso? Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

La polemica Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

tag

Ti potrebbero interessare

Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Capezzone: tre domande sulla democrazia a Repubblica

Daniele Capezzone

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta