CATEGORIE

Welfare aziendale, Massagli (Aiwa): spinge i consumi e tutela i contributi versati dai giovani

giovedì 21 ottobre 2021

1' di lettura

Un contributo alla crescita del Paese può venire dal welfare aziendale che porta benefici ai lavoratori e, nello stesso tempo, è ossigeno per i consumi. Ne è convinto il presidente dell’Aiwa (Associazione Italiana Welfare Aziendale), Emmanuele Massagli, secondo il quale bisogna agire sicuramene sulla leva della riduzione del cuneo fiscale per rendere più pesanti le buste paga dei lavoratori. Questa certamente è un’iniziativa che genererà un impatto positivo, ma perché questo vantaggio si rifletta anche in una crescita dei consumi, tale da garantire una ripresa economica strutturale e di lungo respiro, è necessario puntare sul welfare aziendale.

L’obiettivo condiviso di incentivare maggiore occupazione può essere raggiunto tagliando il costo del lavoro, ma anche – se non soprattutto – ricorrendo all’unica forma di erogazione che il datore di lavoro può dare al dipendente non soggetta a tassazione. In questo modo – ha rilevato ancora Massagli – non si toccano i contributi, che costituiscono il futuro pensionistico del lavoratore. In particolare, è importante per i giovani di oggi, che hanno carriere discontinue e devono poter contare su una base solida di contributi versati”.

Tasse e servizi Fisco, la "redistribuzione occulta": il 10% paga per tutti gli altri

Lavoro e qualità della vita Welfare aziendale, "più costo che beneficio"? Perché è un preconcetto (e quali sono gli impegni presi da Orlando)

Intervista Emmanuele Massagli (presidente AIWA): "Bonus smart working? Misura sfumata. Ecco come rilanciare i consumi"

tag

Ti potrebbero interessare

Fisco, la "redistribuzione occulta": il 10% paga per tutti gli altri

Sandro Iacometti

Welfare aziendale, "più costo che beneficio"? Perché è un preconcetto (e quali sono gli impegni presi da Orlando)

Emmanuele Massagli (presidente AIWA): "Bonus smart working? Misura sfumata. Ecco come rilanciare i consumi"

Freia Farmaceutici: dal fondo LGC Capital 3,3 milioni di euro

Maria Rita Montebelli

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti