CATEGORIE

Uova, prezzo alle stelle: un pessimo segnale, cosa sta succedendo in Italia

sabato 14 maggio 2022

2' di lettura

Schizzano i costi di produzione delle uova, mentre rallenta la loro vendita. Stando all'ultimo report di Ismea, la vendita nel nostro Paese ha subito un forte calo e non solo rispetto al 2020. Nel 2019 l’Italia era il quarto produttore europeo di uova dopo Francia, Germania e Spagna, con un consumo pro capite di 210 unità. Il trend positivo è andato avanti anche l’anno successivo quando, durante il primo lockdown, il consumo pro capite ha raggiunto il record delle 219 unità. Negli ultimi tempi, però, come riporta il Fatto alimentare, c'è stato un forte calo dei consumi che preoccupa i produttori.

Casa, la stangata: rincaro dell'Imu pari al 114%, chi viene rovinato dalla nuova legge

Gli italiani hanno realmente rischiato una stangata sulla casa. Al di là della scontata propaganda di qualche com...

Una delle ragioni di questo calo è da ricercarsi nel ritorno alla normalità dopo diversi mesi trascorsi a casa per via del lockdown. Con la ripresa della vita fuori casa, infatti, c'è stata una riduzione fisiologica di molti consumi. Secondo il rapporto Ismea, però, a pesare sarebbero anche i contraccolpi dei rincari dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina, da quelli nel settore energetico e dei trasporti a quelli relativi ai mangimi d’importazione a base di cereali. A tutto ciò si aggiungono l’aumento della domanda cinese di mais e soia e la contrazione dell’offerta dovuta alle restrizioni imposte per i focolai di influenza aviaria.

Bollette, avete letto bene? Occhio al dettaglio: come ti svuotano il portafogli

"Proteggiti dagli aumenti del costo dell'energia con le offerte sul mercato libero", ci raccomandavano fin...

Confrontando i dati del primo trimestre del 2022 con quelli dello stesso periodo del 2021, si nota un calo delle vendite pari al 4-5%. “È la concomitanza temporale tra calo delle vendite e aumento dei costi di produzione nell’attuale contesto a preoccupare chi opera nel settore, soprattutto perché lo scenario quotidiano non vede imminenti cambiamenti di orizzonte e, anche se si stanno pianificando acquisti di materie prima da Paesi diversi rispetto agli esportatori tradizionali, i prezzi rischiano di restare alti almeno fino alla prossima primavera”, ha commentato il direttore di Assoavi Stefano Gagliardi.

Avete preso un'auto in una di queste città? Arriva la maxi-batosta da capogiro: la mappa del salasso

Preparatevi a una estate da salasso. Noleggiare un'auto per le vacanze diventerà un lusso. A rivelarlo &egrav...

"Con amore, buona Pasqua!": mangiano le uova e muoiono

Obiettivo 100 anni Uova, il segreto per una lunga vita? Ecco quante mangiarne al giorno

Attenzione Uova contaminate dalla salmonella: è allarme, 28 richiami per diversi marchi nei supermercati

tag

Ti potrebbero interessare

"Con amore, buona Pasqua!": mangiano le uova e muoiono

Uova, il segreto per una lunga vita? Ecco quante mangiarne al giorno

Uova contaminate dalla salmonella: è allarme, 28 richiami per diversi marchi nei supermercati

Brescia, disastro al ristorante: vomito e dissenteria. Cosa hanno servito al tavolo

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta