CATEGORIE

Arriva la "bomba-pensioni" sulle nostre tasche: ecco chi rischia davvero la batosta della Fornero

lunedì 23 maggio 2022

2' di lettura

Le raccomandazioni che arrivano da Bruxelles fanno tremare e non poco il governo Draghi. Sostanzialmente, senza girarci a torno, l'Unione europea ha messo nel mirino nuovamente i conti dell'Italia. Il rapporto tra debito pubblico e Pil dell’Italia dovrebbe scendere al 143,5% nel 2024 e al 141,4% nel 2025 e, "sulla base dell’analisi della Commissione, i rischi per la sostenibilità del debito nel medio termine appaiono elevati", fanno sapere dall'Europa. Ma attenzione: Bruxelles infatti adesso ci chiede un intervento massiccio anche sul catasto, parallelamente a quello sul cuneo fiscale.

"Cancellano" l'assegno della pensione: chi rischia il taglio in pochi giorni (e cosa fare subito)

L'Inps avvia la nuova campagna per il Red, il modulo che testimonia la Dichiarazione della situazione reddituale. Si...

Per essere chiari: l'Ue vuole mettere più soldi nelle tasche di chi lavora, ma di fatto prima vuole tassare di più le proprietà immobiliari. Un giochino che potrebbe annullare un maggiore ossigeno nel portafoglio degli italiani in caso di riforma fiscale. Ma c'è un altro rischio, più silenzioso e ben più insidioso: il fronte previdenziale. Già nelle raccomandazioni della Commissione Ue per il Ricovery Fund era stato richiesta la piena applicazione della Fornero, ora tra le righe, nel riassetto dei conti chiesto da Bruxelles non troverebbe spazio una nuova riforma previdenziale capace di disinnescare l'uscita a 67 anni voluta dall'esecutivo Monti. Nel Def varato dal governo ad aprile non c'è una sola riga che parli di un nuovo sistema di uscita anticipata capace di sostituire Quota 102 che va a scadenza il prossimo 31 dicembre.

Pensioni d'oro, chi riceve il raddoppio e quando: la data da cerchiare in rosso

Ci sono novità rilevanti per quanto concerne le pensioni. Il governo ha infatti deciso di riconoscere un assegno ...

E il governo, a parte qualche bellicoso incontro con i sindacati, non ha proposto ancora una ricetta valida per affiancare alla Fornero un altro sistema di uscita. E così, in questo quadro, sta per maturare una sorta di "bomba pensioni" che pende sulla testa degli italiani. Senza un intervento deciso da parte dell'esecutivo, dall'1 gennaio 2023 torna a pieno regime la Fornero facendo saltare i piani di chi spera di poter lasciare il lavoro in anticipo. Matteo Salvini è stato molto chiaro: "Il nostro obiettivo, e non ci fermeremo finché non l’avremo raggiunto, è cancellare definitivamente la legge Fornero e arrivare a quota 41. Il 31 dicembre 2022 obiettivo della Lega è azzerare una volta per tutte la legge Fornero". Un avvertimento chiaro che potrebbe innescare un scontro durissimo nel governo già da questa estate. 

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...