CATEGORIE

Reddito di cittadinanza, tornano i falsi invalidi: M5s, che imbarazzo

di Antonio Mastrapasqua sabato 17 settembre 2022

3' di lettura

Per esperienza conosco la difficoltà di gestire un'amministrazione con decine di milioni di "clienti". Fa sempre più rumore l'albero che cade, rispetto alla foresta che cresce. Quando si sente il fragore delle truffe si tende a dimenticare il silenzioso servizio di chi eroga prestazioni e garantisce diritti. Parlo dell'Inps e delle migliaia di funzionari che ogni giorno si spendono per un'Italia migliore. E parlo del Reddito di cittadinanza (Rdc). Inutile nascondersi dietro un dito. Quando si legge che un membro del clan Casamonica era titolare del Rdc, si teme che qualcosa non abbia funzionato. L'elenco delle sorprese non è corto. Si va dalla signora intestataria di una settantina di auto di lusso, cui è stato erogato per mesi, al signore tunisino che dichiara di essere cittadino italiano per ottenerlo. C'è chi ha contato 22mila truffe nel solo primo anno di vita del Rdc. E tra l'inizio del 2021 e la primavera di quest' anno la Gdf ha denunciato quasi 30mila persone per aver percepito il Rdc.
 

BRUNETTA Un disastro, secondo i detrattori. Un rischio sopportabile per chi sostiene che le truffe (almeno quelle scoperte) valgono poco più dell'uno per cento di quanto sborsato: 290 milioni contro oltre 23 miliardi. Una cosa credo che sia certa, come ebbe a dire il ministro Brunetta: «Se mettiamo insieme il salario minimo, che uccide la contrattazione, con il reddito di cittadinanza, noi abbiamo distrutto il mercato del lavoro». Insomma, il Rdc non è stato uno strumento di politica attiva per il lavoro. Ha contribuito a proteggere i più deboli che non possono accedere al mercato del lavoro dal rischio povertà? In questo solco si erano mossi già i governi precedenti a quelli segnati dal M5S. Dalla social card (Governo Berlusconi) al Reddito di inclusione (Gov. Gentiloni) il problema di un sussidio da erogare alle persone più fragili era chiaramente individuato.

DISTORSIONE Con il Rdc si è creata una distorsione che mi ricorda tanto lo scandalo dei "falsi invalidi". Una "pensione" da erogare a chi non può lavorare è stato un obiettivo sociale perseguito da decenni. Una delle tante prestazioni assistenziali assicurate dall'Inps. Ma quando la spesa pubblica è stata doverosamente messa sotto la lente di ingrandimento, prima ancora che venisse di moda la "spending review", ci si dovette imbattere negli abusi e nei mancati controlli della macchina pubblica. Ho guidato l'Inps negli anni in cui i controlli incominciarono ad accompagnarsi all'erogazione delle prestazioni di invalidità civile. Verificammo oltre 800mila posizioni, annullando più di 200mila prestazioni. Un servizio allo Stato e ai cittadini onesti e soprattutto a coloro che legittimamente fruivano di una forma di assistenza e che rischiavano di essere confusi con i troppi furbetti. Chi ha bisogno deve essere distinto da chi imbroglia. E la Pa deve aiutare a fare chiarezza. Quando le prestazioni assistenziali diventano una bandiera finiscono per confondere anche i dipendenti pubblici chiamati ad assicurare la correttezza. E' capitato spesso di sentire l'attuale presidente Inps, Tridico, intestarsi la paternità del Rdc. Ma lo concepì prima di essere chiamato a vigilarne l'applicazione. Non sempre gli inventori sono i migliori realizzatori delle proprie invenzioni. L'Inps poteva fare di più per evitare truffe? Non so. Credo che debba ricevere indicazioni più forti per fare controlli preventivi, a prescindere dal futuro che avrà il Rdc dopo le elezioni.

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

La confessione Rocco Casalino, la rivelazione su Di Maio: "Fu colpa mia"

tag

Ti potrebbero interessare

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Rocco Casalino, la rivelazione su Di Maio: "Fu colpa mia"

Reddito di Cittadinanza, la sentenza della Consulta: "Datelo anche agli immigrati da poco in Italia"

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...