CATEGORIE

Gas, allarme-Eni: "Difficile essere fiduciosi", cosa può accadere quest'inverno

lunedì 3 ottobre 2022

2' di lettura

"Difficile essere fiduciosi per l’inverno". La previsione arriva da Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni. È lui, a margine dell'Ente Nazionale Idrocarburi Awards a dirsi poco ottimista sul futuro. Il motivo è semplice: "Il contributo addizionale del gas russo di 20 milioni di metri cubi al giorno è fondamentale". In sostanza, come spiegato, l'Italia necessita di quel 9-10 per cento di "supply", di un approvvigionamento russo. Altrimenti? Nel caso in cui il Cremlino smettesse di venderci metano ci sarebbe un ammanco di tre miliardi di metri cubi di gas. Per questo - avverte Descalzi - "è importante che i rigassificatori funzionino, è importante che non ci siano problemi tecnici alle produzioni in Algeria o Egitto o interruzioni dalla Libia".  E ancora, ha sottolineato: "Noi abbiamo fatto tutto il possibile per essere in una posizione positiva". Ma la tenuta per l'intero inverno, in soldoni, non può essere garantita.

Da sabato i flussi di gas che arrivano da Mosca sono stati interrotti. Eppure, prosegue, "in Italia il gas c'è. Questi metri cubi in più che stiamo portando tuttavia stanno andando verso i mercati più attraenti e questo è un problema che dobbiamo risolvere". In che modo? "Intanto stoccando ancora di più fino al 100 per cento e sarebbe un'ottima soluzione in modo tale che il nostro sforzo non diventi uno sforzo di solidarietà". Il ragionamento è chiaro: stoccaggi quasi pieni e prezzi bassi in Italia fanno sì che gli operatori, Eni compresa, preferiscano vendere dove il prezzo è più alto, ossia all’estero.

Per Descalzi non basta installare i due rigassificatori a Piombino e Ravenna, ma serve pensare alla creazione di un terzo. D'altronde, "il gas ci accompagnerà ancora e quindi è necessaria una ridondanza di installazioni". L'obiettivo di Eni è capire "come e se è possibile subentrare o al trasportatore o a Gazprom. Si parla di 20 milioni di euro di garanzie su miliardi di euro che passano".  E ancora, ha aggiunto: "Una volta che abbiamo gli stoccaggi pieni possiamo passare alla solidarietà. Dobbiamo arrivare agli stoccaggi pieni per questo inverno. Più sono saturi, vicini al 100%, più riusciremo a mantenere i picchi invernali", ha concluso Descalzi.

Pragmatismo batte ideologia Ecco come il gas può accelerare la transizione green

L'inserto economico "Moneta", la presentazione a Roma con Descalzi e Giorgetti

Il progetto Trump-Putin, il "Financial Times": "Ex spia russa lavora per riattivare Nord Stream 2"

tag

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

Luigi Merano

"Moneta", la presentazione a Roma con Descalzi e Giorgetti

Trump-Putin, il "Financial Times": "Ex spia russa lavora per riattivare Nord Stream 2"

Eni, patto con Egitto e Cipro per dare più gas all'Europa

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...