CATEGORIE

La Rai approva bilancio in rosso

Il budget 2010 prevede un passivo di 118 milioni di euro
di Michela Ravalico venerdì 29 gennaio 2010

1' di lettura

Il Cda Rai, riunito giovedì a viale Mazzini, ha approvato con sei sì, un no (quello del consigliere Rizzo Nervo) e due astenuti, il bugdet di previsione per l’esercizio 2010. Il bilancio prevede, dopo gli interventi decisi, uno squilibrio di circa 118 milioni di euro a  fronte di un passivo tendenziale di circa 245 milioni di euro. La Rai, in un comunicato ufficiale, ha poi annunciato "prosegue l'azione di risanamento intrapresa già dallo scorso anno che ha permesso all’azienda di ottenere, nel secondo semestre del 2009, un risultato significativo determinato dal recupero di oltre 100 milioni di euro tra maggiori entrate e minori spese". Nella stessa seduta il Consiglio ha preso atto all’unanimità  dei palinsesti relativi al periodo febbraio-maggio 2010 "che potranno  subire variazioni in relazione alle iniziative editoriali, in via di  definizione, legate alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia".

Gli ascolti Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Lanciatissimo, ma... Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

referendum Maurizio Landini assedia le sedi Rai: il diktat di mister Cgil

tag

Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

Maurizio Landini assedia le sedi Rai: il diktat di mister Cgil

Antonio Castro

Nino Frassica, uno tsunami su Sanremo: cosa va in onda su Rai 2

Daniele Priori

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano