CATEGORIE

Giancarlo Giorgetti sul Mes: "Qual è il vero problema dell'Italia"

mercoledì 27 dicembre 2023

2' di lettura

Giancarlo Giorgetti torna a parlare del Mes. Dopo il "no" del Parlamento alla ratifica e il suo "da ministro avrei detto sì", il leghista tiene a precisare la sua posizione. "Io non ho mai detto né in Parlamento, né in sede Europea, né in nessuna sede che l’Italia avrebbe ratificato il Mes".

"Ho letto cose assurde e false. Quello che ho fatto io in sede europea è semplicemente ricordato che il Parlamento italiano aveva di volta in volta rinviato la votazione su una richiesta che arrivava dall’opposizione". Insomma, il ministro dell'Economia non si è sottratto alle domande in commissione Bilancio alla Camera durante l'esame della manovra. E ancora: "Dopo il quarto rinvio ho ritenuto, e ho detto nelle sedi del governo, che un quinto rinvio oltre il 31/12, il parlamento avrebbe dovuto prendere una decisione e il Parlamento sovrano ha votato, e ha votato come io avevo anticipato in sede europea". 

Mes, Claudio Borghi: "Chi vuole strozzare Giorgetti in Europa"

Le preoccupazioni di Giancarlo Giorgetti dopo il "No" del Parlamento al Mes? "Coprensibili", ironizz...

Poi la stoccata a chi subito ha parlato di dimissioni: "Ratificare il Mes da ministro dell'Economia era più comodo, avrei fatto più bella figura. Ma quello che vorrei dire è che il Mes non è né la causa né la soluzione al nostro problema perché il nostro problema si chiama debito". Come sottolineato dall'esponente della Lega, "dobbiamo considerare che il debito, soprattutto quando costa, deve essere tenuto sotto controllo o questo Paese non ce la fa. Abbiamo il sistema più solido in Europa e anche grazie alla ricapitalizzazione le banche hanno una situazione eccezionale". 

Giorgetti, Salvini zittisce la sinistra sul Mes: "Per il bene degli italiani"

La bufera scatenata dalla sinistra sulle parole del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti («Il Mes l&rs...

Una sonora lezione alle opposizioni la cui discussione, a detta di Giorgetti, "è viziata dalla allucinazione psichedelica che abbiamo vissuto in questi 4 anni in cui abbiamo pensato che gli scostamenti si potessero fare, che il debito e il deficit si potessero fare, che si potesse andare avanti tranquillamente così senza tornare a un sistema di regole". La conclusione? "Il problema non è l'austerità ma la disciplina, cioè la capacità per chi fa politica di prendere decisioni anche se impopolari".

tag
giancarlo giorgetti
mes

L'affondo del ministro Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

L'annuncio Manovra, Giorgetti: "Per la prima volta non è correttiva"

Nexi Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Ti potrebbero interessare

Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

Benedetta Vitetta

Manovra, Giorgetti: "Per la prima volta non è correttiva"

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Trump vince sul fisco mondiale: accordo al G7, chi evita la stangata

Auto, lusso, olio d'oliva: ecco chi non teme i dazi

Una sciagura. Il male assoluto. L’apocalisse. E chi l’ha detto? I dazi non piacciono a nessuno, sia chiaro, ...
Massimo Sanvito

Daniele Capezzone, il "capolavoro" del Fatto: cosa s'inventano sull'ebreo aggredito all'Autogrill

Eccoci ad "Occhio al caffè", la rassegna stampa politicamente scorrettissima curata da Daniele Capezzon...

Dazi, "basta gabelle interne": si schiera il fronte delle imprese

La preoccupazione resta, ma il pensiero è già a come ridurre il danno. E allora arrivano le proposte: comp...
Elisa Calessi

Export italiano, più 6% a giugno: gufi zittiti

A giugno il commercio tra l’Italia e i Paesi extra Ue è tornato a crescere. A dispetto delle previsioni fun...
Attilio Barbieri