CATEGORIE

Pensioni, aumentano le minime: chi avrà subito l'aumento

giovedì 4 gennaio 2024

2' di lettura

Buone notizie per i pensionati: con l'arrivo del nuovo anno ecco anche alcuni aumenti sugli assegni, già a partire dalle minime, che salgono a 614 euro (50 euro in più), come spiegato dall’Inps in una circolare. Questo importo è fissato dalla rivalutazione eccezionale delle pensioni fino al minimo Inps, salito a 598,61 euro, prevista dalla legge di bilancio 2023. Poi, precisa l’Istituto previdenziale, contestualmente alle operazioni di rivalutazione degli assegni è stato riconosciuto anche un ulteriore incremento del 2,7%. Nella stessa circolare, l’Inps indica pure gli importi aggiornati dalla rivalutazione provvisoria 2024, al tasso Istat del 5,4%: 100% per le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo (parliamo degli assegni fino a circa 2.270 euro lordi mensili), 85% per quelle tra quattro e cinque volte il minimo (cioè da 2.270 euro a 2.840 euro circa), 53% tra cinque e sei volte il minimo (fino a circa 3.400 euro), 47% tra sei e otto volte il minimo (fino a circa 4.500 euro), 37% tra otto e 10 volte il minimo (fino a circa 5.700 euro), e 22% oltre 10 volte la soglia minima (ovvero da circa 5.700 euro lordi in su).

Inoltre, ci sarà anche il ricalcolo con le nuove aliquote Irpef, dopo l’accorpamento dei primi due scaglioni - deciso della legge di Bilancio - sotto un’unica aliquota, cioè il 23% per tutti i redditi fino a 28mila euro. Ciò si traduce, per quelli compresi tra 15 e 28mila euro, in un risparmio di circa il 2%, rispetto all’anno scorso. Il nuovo modello è diviso, quindi, nei seguenti scaglioni:
-fino a 28 mila euro di reddito, l’aliquota Iperf è del 23%;
-da 28 mila e fino a 50 mila euro di reddito, l’aliquota è del 35%;
-oltre i 50 mila euro di reddito, l’ aliquota è del 43%

Pensione di reversibilità, rimborsi in arrivo nel 2024: chi ne ha diritto

Buone notizie per i percettori della pensione di reversibilità: alcuni di loro hanno diritto a dei rimborsi quest...

Dunque, come spiega il Corriere della Sera, chi ha un reddito da pensione superiore a 15 mila euro ha un risparmio che parte da 20 euro e arriva fino a 260 euro per chi ha un reddito da pensione pari a 28mila euro. Questo risparmio si mantiene anche per le fasce superiori. Sugli assegni di gennaio e febbraio, inoltre, arriveranno anche i conguagli Irpef. Se le trattenute nel corso del 2023 sono state inferiori a quanto dovuto su base annua, la differenza verrà recuperata.

Manovra, ok alla Camera. Foti manda in tilt il Pd: "Il domani appartiene a noi"

Arriva il via libera della Camera (scontato) alla Legge di Bilancio: 220 sì, 112 no e tre astenuti. Il testo era ...

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Ti potrebbero interessare

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta