CATEGORIE

Istat, +481mila occupati in Italia nel 2023: il dato che zittisce i gufi

mercoledì 13 marzo 2024

1' di lettura

Aumentano gli occupati in Italia: lo certificano gli ultimi dati Istat, secondo cui nel 2023 è proseguita la crescita, già registrata nei due anni precedenti, del numero di occupati nel nostro Paese, con un aumento di 481mila unità, pari a un +2,1% in un anno. Scendendo nel dettaglio, l'Istituto nazionale di statistica rileva che il tasso di occupazione nella fascia 15-64 anni è salito al 61,5% (+1,3%) mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 7,7% (-0,4 punti percentuali). In termini assoluti, quindi, i disoccupati calano sotto quota 2 milioni, a 1 milione 947mila, facendo registrare un meno 81mila unità. 

L'Istat, poi, spiega che la crescita dell'occupazione nel 2023 interessa soprattutto i dipendenti a tempo indeterminato, con 491 mila unità in più (+3,3%) e gli indipendenti (+62mila, +1,3%). In calo, invece, i dipendenti a termine, con 73mila unità in meno (-2,4%). Per quanto riguarda i dati provvisori del mese di gennaio 2024, rispetto al mese precedente, si osserva una leggera diminuzione degli occupati (-34mila, -0,1%). 

Guardando il quarto trimestre del 2023, gli occupati sono aumentati in termini congiunturali di 144mila unità (+0,6% rispetto al terzo trimestre 2023); mentre risulta in calo sia il numero di disoccupati (-36mila, -1,8% in tre mesi) sia quello degli inattivi di 15-64 anni (-102mila, -0,8%). Nello stesso periodo il Pil ha registrato una crescita sia in termini congiunturali (+0,2%) sia in termini tendenziali (+0,6%). 

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

A gonfie vele Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Premier Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

tag

Ti potrebbero interessare

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Michele Zaccardi

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta