CATEGORIE

La classifica della ricchezza: ecco dov'è l'Italia (e attenzione a Francia e Germania)

di Attilio Barbieri mercoledì 20 marzo 2024

3' di lettura

Per decenni gli italiani sono stati in cima alla classifica mondiale della ricchezza pro capite. Purtroppo non è più così. Nel giro di dodici anni, per la precisione dal 2011 al 2022, siamo stati superati clamorosamente da francesi e tedeschi. E ora siamo ultimi quanto a ricchezza pro capire fra i grandi Paesi. Il poco invidiabile fenomeno è stato al centro della convention annuale di Banca Mediolanum, intitolata “Domani”, che si è svolta a Torino, alla Inalpi Arena, a due passi dal Filadelfia, lo storico stadio granata. Il palazzetto dello sport era letteralmente gremito dai 4mila family banker Mediolanum, i professionisti del risparmio e degli investimenti che rappresentano la colonna portante della creatura di Ennio Doris.

È stato Stefano Volpato, direttore commerciale di Mediolanum a lanciare la provocazione: «In dodici anni abbiamo perso il primato in Europa della ricchezza pro capite. Il motivo? La scarsa efficienza dei risparmi accantonati dalle famiglie italiane. Mentre americani, tedeschi e francesi facevano rendere i loro risparmi, gli italiani li lasciavano su strumenti poco efficienti. Soprattutto in liquidità, mentre negli altri grandi Paesi si è privilegiato l’investimento nell’economia reale, vale a dire quello azionario». E se fino al 2020 potevamo ancora giocarcela, ci ha pensato l’inflazione, balzare nel 2022 oltre l’11%, a farci scoprire meno ricchi. O più poveri, dipende dal punto di partenza. Naturalmente non si tratta di colpevolizzare nessuno. «Dobbiamo prendere per mano gli italiani», ha spiegato Volpato, «e accompagnarli a compiere le loro scelte d’investimento che siano oltretutto calibrate sulle attese di ciascuna persona nell’arco del tempo».

Non si tratta di rischiare. Anzi, è proprio il contrario, come ha spiegato uno degli ospiti d’eccezione dell’evento di Torino, l’americano Ben Carlson, blogger di successo e grande divulgatore di temi finanziari e di tecniche di investimento. Bob, il protagonista di uno dei libri di maggior successo di Carlson, fa quattro investimenti azionari, ma sbaglia tutti i tempi d’ acquisto. Investe in azioni dai primi anni Ottanta, quando i mercati sono ai massimi, alla vigilia del crollo in Borsa e ripete lo stesso errore con la crisi delle web company e poi con il disastro innescato dal fallimento di Lehman Brothers. 

Un cambio di passo nella politica industriale per rilanciare il Pil

La locomotiva sta rallentando, la produzione industriale ha chiuso l’anno con una crescita al lumicino, meglio &e...


Ma nonostante questo, avendo lasciato i soldi investiti, Bob oggi è diventato milionario. E il segreto per chi salta il fosso, decidendo di far rendere in modo efficiente i propri risparmi è proprio questo. Investire per guadagnare nel lungo periodo. La sfida, è sempre Volpato a raccontarla, è affiancare i risparmiatori nel prendere coscienza e affrontare i «rinoceronti grigi» che cerchiamo di ignorare, come li definisce Michele Wucker nell’omonimo libro: denatalità, mancata pianificazione previdenziale, invecchiamento della popolazione con i sistemi sanitari in crisi. «Mio padre Ennio ha sempre voluto che i family banker fossero i medici del risparmio», ha spiegato il figlio del fondatore di Banca Mediolanum, Massimo Doris, attuale amministratore delegato del gruppo, «e che si prendessero cura in modo complessivo dei clienti, potendo disporre di tutte le soluzioni: bancarie, assicurative, previdenziali, finanziarie e creditizie. E oggia ggiungiamo uno strumento di lavoro che rende questa cura ancora più integrata, trasversale e tempestiva nel far fronte alle nuove sfide». Si tratta di una piattaforma denominata Life Planning dedicata proprio all’analisi e alla pianificazione del futuro dei risparmiatori. Nel corso della convention Mediolanum sono stati annunciati due nuovi fondi obbligazionari dedicati agli investimenti sostenibili e il nuovo mutuo a tasso fisso del 2,60% per i primi tre anni, dopo di che diventerà interamente variabile. Con il vantaggio però di tagliare il picco attuale.

Istat, +481mila occupati in Italia nel 2023: il dato che zittisce i gufi

Aumentano gli occupati in Italia: lo certificano gli ultimi dati Istat, secondo cui nel 2023 è proseguita la cres...

Etica e società Invidia e frustrazione, perché l'accumulazione non c'entra nulla con la felicità

Corte di giustizia Fininvest, l'avvocato della Corte Ue: "Il gruppo ha ragione, annullare le decisioni della Bce"

Numeri Ocse, Redditi in calo in tutto il mondo. Toh, da noi salgono

tag

Invidia e frustrazione, perché l'accumulazione non c'entra nulla con la felicità

Stefano Sari

Fininvest, l'avvocato della Corte Ue: "Il gruppo ha ragione, annullare le decisioni della Bce"

Ocse, Redditi in calo in tutto il mondo. Toh, da noi salgono

Sandro Iacometti

Papa Francesco e le parole sui ladri? Il Pontefice ha un problema con la proprietà privata

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi