CATEGORIE

Stellantis fa surf su uno tsunami: cosa stiamo rischiando

mercoledì 3 aprile 2024

1' di lettura

Cosa accadrebbe in Germania con la scomparsa di Volkswagen? La domanda fu posta dall’Economist (il settimanale britannico è controllato da Exor, la holding degli eredi Agnelli) il 31 luglio del 2023 e la risposta non fu una festa: il settore impiega direttamente circa 900mila persone, il 2% del totale della Germania, ma con i
fornitori e i lavoratori indiretti si arriva a oltre 2,5 milioni di individui (il 5% della forza lavoro), l’automotive tedesco inoltre traina la ricerca nella manifattura (oltre il 40%) e mantiene in vita popolose aree urbane (...). 

Registrati qui gratuitamente a Libero e leggi l'editoriale integrale di Mario Sechi 

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Scatti John Elkann e Bin Salman, occhio alla smorfia

Il video-commento Mario Sechi: "Papa Leone XIV e Trump, cosa possono costruire insieme"

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

John Elkann e Bin Salman, occhio alla smorfia

Mario Sechi: "Papa Leone XIV e Trump, cosa possono costruire insieme"

Papa Francesco, derive e approdi: il dilemma del successore

Mario Sechi

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...