CATEGORIE

Avvenire, il giornale dei vescovi riduce le radici cristiane della civiltà europea a mito e ideologia

di Andrea Morigi sabato 6 aprile 2024

3' di lettura

Messi di fronte alla scelta fra la “leggenda nera” e quella “rosa” circa la civiltà cristiana, ci si potrebbe sottrarre per riflettere sull’eredità ricevuta dalle generazioni che ci hanno preceduti. Al quotidiano della Conferenza episcopale italiana, Avvenire, invece, sembrano quasi provare vergogna delle opere compiute dalla fede nella storia. Così, accolgono l’uscita in libreria, per i tipi di Einaudi, del volume di Sante Lesti, Il mito delle radici cristiane dell’Europa, con una benevola recensione di Matteo Al Kalak. Gli autori, del libro e dell’articolo, entrambi giovani accademici, vedono l’analisi scientifica scadere quando ciò avviene a danno delle istituzioni create nel corso dei secoli, per sostenere la tesi precostituita secondo cui la religione è stata strumentalizzata come l’elemento fondamentale e fondativo di un passato idealizzato, a partire dai contro-rivoluzionari francesi fino, addirittura, «all’attuale presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni».

Prima del giudizio storico sulla Cristianità è obbligatorio un esame di coscienza per la società che l’ha generata. Dal vecchio Continente è partita un’opera di evangelizzazione che ha portato nel mondo nuovo elementi di civiltà e semi di rivoluzione. Gli uomini della Chiesa non hanno sempre saputo indicare la strada della pace a chi pensava di diffondere il Vangelo con l’aiuto della spada. Anche perché gli stessi missionari andavano protetti per non essere fatti a brandelli. Attualmente le minoranze cristiane, sbrigativamente identificate con l’Occidente, sono sottoposte a persecuzioni anche violente e minacciate di sterminio. Anche perché non ci sono eserciti che ne tutelino la tranquillità nell’ordine o perfino la vita stessa.

Antonio Socci: le prove scientifiche dell'esistenza di Dio

Un grande scienziato francese, Louis Pasteur (1822-1895), espresse questa convinzione: «Un po’ di scienza al...

Anzi, i totalitarismi nascono proprio, a partire dalla frattura dell’unità cattolica in Europa, proprio per la negazione del valore civile della religione. In parte è dovuto al rifiuto dell’identità cristiana, in nome di una malintesa laicità e del relativismo culturale che ne è un effetto, ma in parte anche al processo di demonizzazione di cui è stata vittima la comunità dei credenti. Che non sono tutti santi, evidentemente, ma in larga parte ispirati da virtù trasmesse nella Scrittura e nel magistero cattolico e meditate a fondo. Non sarebbero nati gli ospedali, se non si fosse preso l’esempio dalla parabola del buon samaritano. E non si sarebbero costruite le università, se insegnare agli ignoranti non fosse stata considerata un’opera di misericordia spirituale. Oppure non avrebbero avuto termine i sacrifici umani se non fosse stato compreso che il rispetto dei diritti fondamentali è scaturito dal sacrificio di Cristo per ogni singola persona.

Carioti: se per il capo dei vescovi il Vangelo "non è il distillato della verità"

C’era un’edizione del vangelo delle Paoline con la copertina rossa, l’immagine di Cristo con un libro ...

Perché la fede diventi cultura e in seguito civiltà occorrono secoli. Lo hanno raccontato in modo magistrale autori come Christopher Dawson, Rodney Stark o James Bryce, anche se non fanno più parte del patrimonio formativo messo a disposizione degli atenei e nemmeno dei seminari da quando ha prevalso la tendenza all’autodemolizione. Che si riflette anche nell’apparato iconografico che sostiene l’articolo di Avvenire: un dipinto di François Flameng, Les massacres de Machecour, che attribuisce ai cattolici francesi della Vandea la responsabilità dello scontro. In fondo, bastava che si lasciassero massacrare per evitare una guerra civile e il genocidio che ne conseguì. Ma il diritto di difendersi - e soprattutto di difendere i più piccoli e i più poveri - fa parte dei diritti e dei doveri del cristiano.

Contro la perdita del sacro torniamo pagani: la lezione di C.S. Lewis

«La nostra battaglia per gli ideali democratici contro quelli nazisti è stata una perdita di tempo, poich&e...

Quotidiano dei vescovi Avvenire, il Manifesto di Ventotene paragonato al Vangelo (e "Meloni arrogante")

Occhio al caffè Daniele Capezzone infilza Benigni: "Per lui ci vogliono infermieri robusti"

Il caso Carioti: Open Arms, I vescovi la prendono malissimo. E si scagliano contro i giudici

tag

Avvenire, il Manifesto di Ventotene paragonato al Vangelo (e "Meloni arrogante")

Fausto Carioti

Daniele Capezzone infilza Benigni: "Per lui ci vogliono infermieri robusti"

Carioti: Open Arms, I vescovi la prendono malissimo. E si scagliano contro i giudici

Fausto Carioti

"Avvenire" in crisi per l'asse Ue-Meloni: la svolta sui migranti

Giovanni Sallusti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano