CATEGORIE

Casa green, scatta il panico: 2,5 milioni vogliono vendere per sopravvivere

di Benedetta Vitetta sabato 22 giugno 2024

2' di lettura

Troppe spese per ristrutturare casa, meglio venderla. Nonostante sia entrata in vigore meno di un mese fa, la nuova direttiva Ue sulle “case green” sta già scatenando il panico tra i cittadini nel Bel paese. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, sono quasi 2,5 milioni gli italiani che hanno già deciso di mettere in vendita la propria abitazione proprio per evitare possibili futuri costi di ristrutturazione. Ma persino chi è intenzionato a comprare ora viene condizionato dalla nuova norma.

Che è stata decisa, e approvata tra le critiche di vari Paesi, dai piani alti di Bruxelles con l’intento di ridurre progressivamente le emissioni di Co2 del parco immobiliare Ue per raggiungere la totale decarbonizzazione entro il 2050 attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio europeo e il miglioramento dell’efficienza energetica. Stando ai risultati dell’indagine, ad oggi ci sono circa 3 milioni di italiani in cerca di un immobile che hanno cambiato i propri criteri di selezione limitando la ricerca alle sole abitazioni efficienti, non toccate dalla direttiva Ue. Una tendenza diffusa per lo più nel Nord ovest, dove la percentuale arriva al 60%, a fronte di una media nazionale pari al 50%. C’è poi chi sceglie di fare l’opposto: circa 800mila italiani stanno infatti cercando di acquistare un’abitazione con basse prestazioni energetiche sperando di risparmiare sul prezzo. Un linea di pensiero molto gettonata nelle regioni del Centro Italia (18% a fronte di una media nazionale pari al 13%).

Ricordiamo che, secondo le prime stime, la direttiva Ue sulle case green potrebbe riguardare in Italia quasi 5 milioni di immobili residenziali, con spese di ristrutturazione variabili tra i 20 e i 55mila euro a famiglia. Cifre importanti che ovviamente spaventano milioni di cittadini che rischiano di lasciare a secco non solo i portafogli ma pure di depauperare “i tesoretti” accumulati in decenni di lavoro. Va detto, però, che non tutti sono preoccupati: il 15% del campione intervistato, ad esempio, ha dichiarato di essere fiducioso del fatto che ci saranno aiuti statali per far fronte alle spese di ristrutturazione. C’è, infine, chi crede - sono circa 2,9 milioni - che la norma non diventerà mai operativa. Chissà. Nel frattempo si salvi chi può

Dazi aggiuntivi Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

A 4 di Sera 4 di Sera, Marco Rizzo sbotta contro l'Ue: "Matrigna con l'Italia"

Presidente francese Macron contro Trump: "Scegliete l'Ue", scoppia la polemica

tag

Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

4 di Sera, Marco Rizzo sbotta contro l'Ue: "Matrigna con l'Italia"

Macron contro Trump: "Scegliete l'Ue", scoppia la polemica

Romania, Georgescu al seggio con Simion: bordata alla Ue

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox