CATEGORIE

Repubblica rivaluta la Befana (quasi estinta) per usarla contro il patriarcato

di Ginevra Leganza martedì 7 gennaio 2025

3' di lettura

Forse tra cent’anni non avremo i campanelli di Santa Lucia, non avremo il Vecchione a Bologna e forse neppure più la Befana. Ma che importa. Poiché l’uomo (maschile sovraesteso) non sopporta il vuoto d’immagini, poiché non sopporta l’assenza di estro o la penuria di fantasia, ecco che adesso, si diceva, abbiamo in compenso lui. L’immaginifico patriarcato. Il patriarcato di cui scriveva ancora una volta ieri Repubblica per conto del femminismo d’ultima ondata. Ed ecco. Figura parimenti folcloristica, il patriarcato non si manifesta, come la Befana, una volta sola durante l’anno.

Sbuca piuttosto ogni due per tre. Tre giorni sì e uno no com’è appunto sbucato ieri, 6 gennaio, per la festa dell’Epifania. «Tra mitologia, credenze popolari – scriveva Repubblica – la Befana incarna tutto ciò per cui le donne vengono giudicate secondo la visione patriarcale della società. Ma è tempo di rivalutarla». Tempo di rivalutare la nonna del popolo, dunque. Quella che dispensa carboni e dolciumi italiani (dai befanini toscani agli struffoli toscani). Quella che vola sui tetti e che con le sue rughe rappresenta, sostiene Rep, la demonizzazione della donna nonché la “disparità di genere” se poi, a differenza del pingue Santa Claus, viene bruciata in un falò. Insomma tempo di rivalutare la nonna che però in Italia già non festeggia quasi nessuno (non un coetaneo che organizzi feste, non un molesto che c’inoltri catene d’auguri come per Capodanno, non un bimbetto che, munito d’Internet e ChatGPT, non spernacchi i genitori quali beoti) e che quindi, stando al mondo intorno, più che vecchia parrebbe quasi già morta.

Ilaria Salis in versione Babba Natale? La bordata di Storace: "Ecco perché è andata in carcere"

No, non era la Befana. E nemmeno stava lì per occupare le celle altrui. Semplicemente, le piace stupire ed &egrav...

Sicché il fatto più interessante, in quest’ultima piroetta anti patriarcale, è proprio l’accanimento. Il paradosso della finta polemica di Repubblica, a suo modo marameldesca, contro un’anziana pressoché estinta. Il cui futuro non sembra promettente se è com’è ovvio condizionato dagli acquirenti di calze e dai mangiatori di dolciumi. Ossia dai ragazzini che si diradano nelle brume dell’inverno demografico, che sono pochi, sempre meno, e che se gli dici di vecchie volanti chiedono subito a ChatGPT e non ci credono più. Ma vabbè. Andando avanti, leggiamo ancora che «se osservato attraverso lenti femministe», la Befana ricorderebbe la fine che potevano fare le femmine ribelli ai dettami dell’autorità maschile.

Affari Tuoi, per 'Babbo Natale' Stefano finisce in disgrazia: sconcerto su Rai 1

Non si ferma mai, Affari Tuoi. Così nella puntata speciale di Santo Stefano ecco che a sedersi al centro dello st...

«Brutta, zotica, scorbutica... la Befana incarna i più classici stereotipi utilizzati per denigrare e tenere a bada le donne che sconfinavano dai limiti imposti». La Befana incarnava e incarna il terminale della sorellanza di ultima generazione. Delle femministe di ultima ondata – più numerose ma meno sveglie dei ragazzini con ChatGPT – che come i ragazzini però s’offendono perché la Befana è brutta. Ohibò. Perché poi la bruciano. Oddio. Un po’ come se i vecchi maschi bolognesi s’offendessero per il rogo del fantoccio (il Vecchione, appunto) nella notte di Capodanno o come se i giovani smilzi lapponi si disperassero perché il lappone più famoso al mondo è un canuto ciccione. Ma già s’è detto. Il femminismo d’ultima ondata, nel nostro inverno demografico senza infanti, è il nuovo istituto dell’infanzia abbandonata. Ché se fra qualche anno non avremo più la Befana, non importa. Abbiamo in compenso lui. Figura del nuovo folclore. Immaginifico patriarcato.

La lettera del gatto viziato: "Caro Babbo Natale... ti chiedo un'umana giovane, ricca e zitella"

Federica Bosco, autrice da oltre un milione e mezzo di copie, dopo il successo de «Il mio gatto mi destesta»...

Non ditelo ai progressisti Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Un caso? Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

La polemica Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

tag

Ti potrebbero interessare

Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Capezzone: tre domande sulla democrazia a Repubblica

Daniele Capezzone

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta