CATEGORIE

Oro, la tassa e l'ipotesi aliquota del 12,5%: gettito di 2 miliardi

di Redazione giovedì 13 novembre 2025

2' di lettura

Un'aliquota agevolata del 12,5%, anziché quella del 26%, per chi decida, entro il 30 giugno 2026, di rivalutare l'oro da investimento in proprio possesso (lingotti, placchette o monete). È questa, secondo quanto risulta da una proposta parlamentare, una delle ipotesi allo studio per la cosiddetta Tassa sull'oro che potrebbe essere inserita in manovra. Ipotizzando un'adesione del 10%, la misura darebbe un gettito stimato tra 1,67 e 2,08 miliardi. L'obiettivo della misura, si legge nel documento, è "facilitare l'emersione e la circolazione di oro fisico da investimento, garantendo al tempo stesso un incremento del gettito".

La proposta riguarda i contribuenti che, alla data del primo gennaio 2026, abbiano oro da investimento "in mancanza di documentazione attestante il relativo costo o il valore d'acquisto". Attualmente la mancanza di documentazione di acquisto comporta, al momento della cessione, l'applicazione dell'aliquota al 26% sull'intero valore dell'oro ceduto, anziché sulla sola plusvalenza effettivamente realizzata, anche in assenza di qualunque intento speculativo. La proposta mira dunque ad introdurre una "disciplina straordinaria e temporanea" per consentire "il riallineamento del costo fiscale dell'oro da investimento detenuto da privati, nella sola ipotesi di assenza di documentazione storica attestante il valore originario di acquisto", si legge nella proposta.

Stipendi d'oro e funzionari rossi: ecco Bankitalia

Cosa unisce la Banca d’Italia alla Cgil, l’Istat alle tute blu, la Corte dei conti ai Cobas? Sembrano mondi ...

Pur in assenza di dati ufficiali, secondo alcune stime, l'oro privato in Italia potrebbe ammontare a circa 4.500/5.000 tonnellate, con un controvalore indicativo di 499/550 miliardi, considerando il prezzo di mercato dell'oro attualmente di circa 111.000 euro al Kg. Nella categoria di oro in mano ai privati, che comprende anche l'oro contenuto nei gioielli, l'oro da investimento è stimabile - si legge nella proposta - nell'intervallo del 25-30% del totale e pertanto ammonterebbe indicativamente a 1.200-1.500 tonnellate. 

L’oro è diventato l’indicatore di crescita

Come nel 1979! Oro, oro, oro, in settimana non si è parlato d’altro, se non della sequenza di nuovi record....

tag
oro

Panino e listino L’oro è diventato l’indicatore di crescita

Il metallo prezioso Oro alle stelle, clamorosa raffica di acquisti: cosa sta succedendo

Risparmio Dazi, come "dribblare" la tempesta: oro, argento e banche

Ti potrebbero interessare

L’oro è diventato l’indicatore di crescita

Buddy Fox

Oro alle stelle, clamorosa raffica di acquisti: cosa sta succedendo

Attilio Barbieri

Dazi, come "dribblare" la tempesta: oro, argento e banche

Benedetta Vitetta

Oro italiano negli Usa, Fabio Rampelli: "Non è il momento"

Risparmiano poco e non investiamo, serve un balzo del Pil

La polemica tra maggioranza e opposizione sulla definizione di ceto medio, ovvero quella parte, assai numerosa fino alla...
Bruno Villois

Pd e M5s, per loro i "ricchi" guadagnano 32mila euro: i conti delle ultime manovre

Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande. Non esiste sintesi migliore del titolo della divertente commedia del 198...
Sandro Iacometti

Le patrimoniali ci sono già. E valgono oltre 45 miliardi

A rilanciare l’idea di una patrimoniale ci si è messo ieri Maurizio Landini. «Non volerla fare»...
Michele Zaccardi

Energia condivisa, al centro della transizione ecologica le persone e i territori

Dalle energie “fossili” a quelle “rinnovabili”, per un ambiente sempre meno contaminato e con un...
Roberto Tortora