CATEGORIE

La Merkel gioca col fuoco: "Secondo me a Bruxelles...". Migranti, ci prende in giro

di Giulio Bucchi domenica 24 giugno 2018

3' di lettura

Quello di domenica sui migranti sarà solo un «incontro consultivo, uno scambio di vedute. Non si prenderanno decisioni», mette le mani avanti Angela Merkel. E passi, visto che si tratterà di un vertice informale al termine del quale non sarà redatta una dichiarazione congiunta finale. Ma che lo stesso esito avrà anche il Consiglio dei capi di Stato e di governo Ue della settimana successiva (28 e 29 giugno), quello che i leader europei prepareranno appunto domani a Bruxelles, è tutt' altro che trascurabile. Soprattutto se ad ammettere la paralisi dell' Unione, in un summit definito «decisivo», è la stessa cancelliera. «Sappiamo che non ci sarà alcuna soluzione a livello dei 28 Stati membri per un pacchetto di misure sulle questioni migratorie», anticipa Merkel da Beirut, dove è in visita ufficiale. Leggi anche: La data in cui Salvini può far saltare in aria l'Europa Insomma, tanto rumore per nulla. Il Consiglio Ue che avrebbe dovuto riscrivere le regole sull' immigrazione non sarà risolutivo. «Una soluzione comune europea non può arrivare così in fretta», ha spiegato Ulrike Demmer, portavoce del governo tedesco. Eppure era stato Emmanuel Macron, presidente francese, ad assicurare, due mesi fa, in occasione dell' incontro a Berlino con la stessa Merkel, che quello della prossima settimana sarebbe stato un appuntamento storico: «Abbiamo l' obiettivo di presentare una visione comune». Veti incrociati - Paralizzato dai veti incrociati, il Consiglio Ue si avvia verso un nulla di fatto. Merkel fa capire di preferire le intese «bilaterali, trilaterali, multilaterali». Domani Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia renderanno evidente la distanza che le separa dall' asse Parigi-Berlino. Il gruppo di Visegrad diserterà l' appuntamento a 16. Per loro è prioritaria la «protezione delle frontiere» esterne, più che il dossier sulla ripartizione dei richiedenti asilo, un punto sul quale sono contrari a qualsiasi concessione. Merkel, però, batte il tasto proprio sui «movimenti secondari» dei migranti, quelli cioè che riguardano i richiedenti asilo che, una volta entrati nei territori europei da un Paese di frontiera, si spostano poi verso il Nord Europa. I tedeschi vorrebbero rispedire i profughi allo Stato di primo approdo (ad esempio l' Italia). Poi c' è il governo italiano, che punta alla revisione del regolamento di Dublino che mette in capo al Paese di primo approdo la gestione di ogni sbarcato. Roma presenterà la sua proposta, ma a Palazzo Chigi sanno bene che su Dublino non si passa. Così Giuseppe Conte rinsalda il rapporto con la Libia per bloccare la ripresa dei flussi: ieri il premier ha chiamato il suo omologo Fayez Sarraj. I due hanno concordato «sull' importanza di trovare soluzioni» e di «aumentare la cooperazione tra due Paesi amici». La torta economica - Palazzo Chigi conta anche di sbloccare lo stanziamento di altri 500 milioni di euro per far decollare il fondo Trust Fund Africa. L' Italia vuole che tutti i partner siano coinvolti. Obiettivo che pare lontano, a osservare le bordate che Matteo Salvini, ministro dell' Interno, continua a lanciare verso Macron: «Non venga a spiegare agli italiani come ospitare gli immigrati, li accolga lui». di Tommaso Montesano

che flop Sondaggi, Giuseppe Conte addio? M5s ai minimi

Lo stop delle toghe Torino, le toghe bloccano il trattenimento del migrante: "Non informato sui suoi diritti"

Premier Meloni manda in tilt il Pd: "Di cosa sono orgogliosa"

tag

Sondaggi, Giuseppe Conte addio? M5s ai minimi

Torino, le toghe bloccano il trattenimento del migrante: "Non informato sui suoi diritti"

Meloni manda in tilt il Pd: "Di cosa sono orgogliosa"

Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

Gianluigi Paragone

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Non vincono una elezione politica da un decennio, ma sono sempre i primi a festeggiare quelle degli altri. Di chi stiamo...

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

È il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese a incassare la vittoria alle elezioni politiche. ...

Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

A Mosca si avvicina il 9 maggio, data in cui la Russia commemora gli 80 anni dalla vittoria sovietica nella Seconda guer...

Nigel Farage alla conquista del Regno Unito

Se ci fossero elezioni generali a breve nel Regno Unito, Nigel Farage ne uscirebbe quasi certamente come il nuovo primo ...
Daniele Capezzone