CATEGORIE

La Corea del Nord sgancia la bomba a idrogeno: Kim Jong-un terrorizza il mondo

di Andrea Tempestini domenica 10 gennaio 2016

2' di lettura

Lo stato canaglia sgancia la bomba a idrogeno. La Corea del Nord mostra i muscoli e spaventa il mondo. Lo fa poco dopo le 3, ora italiana, di mercoledì, quando i sismografi di Corea del Sud, Giappone e Use hanno registrato un sisma di 5,1 gradi della scala Richter in Corea del Nord, a circa 50 km da Kiju, non lontano dal confine con la Cina. Dall'esame delle onde sismiche si è subito compreso che l'origine del terremoto non era naturale, ma provocato da una bomba atomica. La "festa" in tv - A stretto giro di posta è arrivata la conferma di Pyongyang, che ha reso noto di aver condotto con successo alle 10 ora locale un test con una bomba all'idrogeno, potenzialmente l'ordigno più devastante inventato dall'uomo. L'area dell'epicentro del terremoto, non a caso, coincide con quella dei test nucleari nordcoreani precedentemente effettuati. In televisione, Pyongyang ha rivendicato subito il "perfetto successo" ottenuto con il test di una "bomba all'idrogeno miniaturizzata" che permette di elevare il Paese "al livello successivo di potenza nucleare". L'arma, ha spiegato la speaker, serve "per difendersi contro gli Stati Uniti e gli altri nemici". Inoltre, una curiosità: il test è stato effettuato a due giorni dal compleanno del leader Kim Jong-un, del quale è stata mostrata la foto che lo ritraeva nel momento in cui firmava il documento con cui ha dato il via libera al test atomico. L'annuncio - Il test con la bomba a idrogeno è arrivato dopo che, lo scorso 10 dicembre, Kim Jong-un aveva dichiarato che la Corea del Nord possedeva una bomba a idrogeno e che era "pronta a usarla per difendere l'indipendenza e la dignità della nostra patria". Gli analisti, però, non avevano creduto del tutto a questo annuncio, considerato una mossa propagandistica. In precedenza, la Corea del Nord, aveva effettuato tre test con bombe atomiche a fissione: nel 2006, nel 2009 e nel 2013. Anche per questa ragione, l'Onu aveva imposto sanzioni internazionali. Le reazioni - Subito dopo il test, sono piovute le reazioni internazionali. Per il primo ministro giapponese Shinzo Abe "non possiamo permettere simili test e li condanniamo fermamente". Per Abe, il test è una palese violazione degli accordi presi con l'Onu, un'affermazione confermata da Lessina Zerbo, capo dell'Organizzazione dell'Onu per il Trattato sul bando dei test nucleari. La Corea del Sud, il vicino minacciato, da par suo ha fatto sapere che consulterà gli alleati per eventuali altre sanzioni. Dunque gli Stati Uniti, che si mostrano "cauti sul presunto successo", pur condannando "ogni violazione delle risoluzioni Onu". Condanne, inoltre, anche da Francia, Regno Unito e Cina, solitamente più "tenera", quest'ultima, col regime nordcoreano.

tag
bomba a idrogeno
test corea del nord
corea del nord
pyongyang
kim jong un

Lacrime e commozione Russia, dramma Kim Jong-un: inginocchiato e in lacrime davanti alla bara del soldato

Dittatore Corea del Nord, Kim Jong-un inaugura nuovo grande resort balneare

Tiranno comunista Kim Jong-un, le indiscrezioni: pronto a dare l'atomica all'Iran

Ti potrebbero interessare

Russia, dramma Kim Jong-un: inginocchiato e in lacrime davanti alla bara del soldato

Corea del Nord, Kim Jong-un inaugura nuovo grande resort balneare

Kim Jong-un, le indiscrezioni: pronto a dare l'atomica all'Iran

Mirko Molteni

Rigore al Mondiale per Club? Cosa censura Kim Jong-un

Andrea Carrabino

Puff Daddy si "salva", di cosa è stato giudicato "colpevole"

C'è la sentenza per Puff Daddy, il produttore discografico accusato di traffico sessuale: per tre capi d...

Kate Middleton spaventa i sudditi: "Una fase davvero difficile"

Kate Middleton torna in pubblico dopo il forfait al Royal Ascot. La principessa del Galles e moglie di William è ...

Donald Trump: "Meno armi a Kiev". Putin ora vede la fine della guerra

Il Cremlino ha accolto con favore l’annuncio degli Stati Uniti di sospendere la consegna di alcune armi all’...

L'annuncio di Trump: "Israele accetta la tregua di 60 giorni, ora tocca ad Hamas"

Israele ha accettato una tregua di due mesi a Gaza, come annunciato dal presidente statunitense Donald Trump su Truth, i...