CATEGORIE

Novità dall'America: prenoti il ristorante e non ti presenti? Paghi una penale

di elisabetta pistoni domenica 17 maggio 2015

1' di lettura

Uno dei peggiori incubi di un ristoratore? Ricevere una prenotazione ma non vedere arrivare nessuno commensale nel suo locale, e ovviamente senza avvisare del "bidone".  La soluzione-  Così, stanchi di essere presi in giro da molti clienti, alcuni locali statunitensi (fra cui The French Laundry, per anni ritenuto il miglior ristorante del Paese) si sono tutelati adottando Tock: un sistema di prenotazione legato al prepagamento contestuale del pasto. A crearlo è stato un ristoratore: Nick Kokonas, uno dei soci di Alinea, super blasonato locale di Chicago. Il cliente accede alla pagina web del ristorante, fissa il giorno e  paga subito con carta di credito. La prenotazione è quindi automaticamente confermata. Si trovano invece nel Regno Unito i primi esercizi europei che hanno annunciato il prossimo utilizzo di Tock, con alcune modifiche. La diversa mentalità fa percepire come punitivo il pagamento anticipato. E difatti Richard Turner, chef dell'omonimo stellato locale di Birmingham, accompagna il prepagato a uno sconto del 20 per cento. Nel bel paese- Pensare all'introduzione in Italia di un sistema analogo a Tock? Difficile, soprattutto per la fascia alta della ristorazione. Troppo distante dalle normali abitudini: raramente si pianifica con anticipo di andare a cena fuori e offensiva potrebbe esser percepita la richiesta di prepagamento.

tag
america
ristoranti
penale

Fenomeno no show Ristoranti rovinati dai clienti che prenotano e non vanno: l'idea caparra

Il reportage Viaggio nell'America profonda di Trump

L'allarme Ristoranti e recensioni false, "stanno rovinando il settore"

Ti potrebbero interessare

Ristoranti rovinati dai clienti che prenotano e non vanno: l'idea caparra

Claudia Osmetti

Viaggio nell'America profonda di Trump

Giovanni Sallusti

Ristoranti e recensioni false, "stanno rovinando il settore"

Aviaria, pronte 5 milioni di dosi di vaccino: Usa, il terrore di una nuova pandemia