CATEGORIE

Stato islamico, l'Fbi ha individuato il guru delle comunicazioni dei jihadisti: è un giovane americano

di Luca Di Martino domenica 14 settembre 2014

2' di lettura

Giovane, cattolico convertito all'Islam, di buona famiglia e con cittadinanza americana: sarebbe lui, Ahmad Abousamra, il "guru" mediatico e responsabile delle comunicazioni sul web dell'Is, lo Stato islamico che sta seminando il terrore in Medio Oriente. Ne sono convinti gli uffici investigativi dell'Fbi, che su pressione del Governo americano stanno allungando la lista dei principali "dirigenti" dell'Is. Ci sarebbe la mente del 33enne, insomma, dietro la strategia horror dei video di John il Boia, quelli delle decapitazioni di John Foley e Steven Sotloff.  Le due Americhe - Oggi Abousamra compare tra i maggiori ricercati nella lista dell'Ufficio investigativo. Nato in Francia nel 1981, si trasferì in America, crescendo nei sobborghi di Boston. Di famiglia benestante e borghese, Abousamra frequentò una rinomata scuola cattolica ottenendo eccellenti risultati, grazie ai quali ricevette anche diversi premi. Le fonti ufficiali americane hanno individuato nel 2004 l'anno della svolta dell'uomo. Un incontro fortuito con Terek Mehanna, convinto terrorista islamico ispirato dall'attacco dell'11 settembre, ha cambiato la visione del giovane: l'America che lo aveva cresciuto e istruito era diventata il nemico contro cui schierarsi. Inizio della latitanza - Dal 2004 l'uomo  ha iniziato a frequentare la moschea in cui si riunivano anche i terroristi dell'attentato alla maratona di Boston, quando il 15 aprile 2013 due bombe provocarono 3 morti e 264 feriti. Abousamra ha poi compiuto numerosi viaggi in Medio Oriente, e sospinto dalla fede islamica ha ricevuto un radicale addestramento dai miliziani dello Yemen e del Pakistan. In quelle circostanze Abousamra è diventato un nuovo affiliato di Al Qaeda. Un nuovo cospiratore che si apprestava a diventare sempre più influente nel mondo islamico. Dopo essere rientrato negli Stati Uniti per una piccola parentesi - forse per reperire dei documenti - e bloccato dall'Fbi che lo interrogò senza però nessun risultato, Abousamra ha approfittato della doppia cittadinanza americana e siriana per stabilirsi definitivamente in Siria. Grazie alle sue competenze tecnologiche, l'Isis subentrato ad Al Qaeda ha fatto di lui il guru delle comunicazione digitali. Ora sulla testa dell'uomo grava un mandato di cattura internazionale e una taglia di 50.000 dollari per ogni informazione offerta all'Fbi.

La polemica Treviso, nella moschea dei "bimbi" pregavano anche i terroristi

L'operazione Islam, "siamo venuti qui per sgozzarvi": arresto choc a Catanzaro

Misteri americani Kennedy, ecco le nuove carte segrete su JFK: cosa c'è dentro

tag

Treviso, nella moschea dei "bimbi" pregavano anche i terroristi

Fabio Rubini

Islam, "siamo venuti qui per sgozzarvi": arresto choc a Catanzaro

Kennedy, ecco le nuove carte segrete su JFK: cosa c'è dentro

Costanza Cavalli

Dan Bongino, pazzesco negli Usa: chi è il nuovo numero 2 dell'Fbi nominato da Trump

Vladimir Putin al Giorno della Vittoria: "Tutta la Russia contro l'Ucraina"

È andata in scena la parata militare per il Giorno della Vittoria nella Piazza Rossa a Mosca, in occasione delle ...

Trump, "incontriamoci presto": le prime parole su Papa Leone XIV

L’ormai inflazionato meme di Donald Trump travestito da Pontefice ha in realtà in sé un lato simboli...
Carlo Nicolato

Varsavia, ammazzata a colpi d'ascia all'università: chi è il killer

Una storia macabra e inquietante che sta sconvolgendo l'intera Polonia. Una donna è stata ammazzata infatti i...

Re Carlo furioso con Harry: "È stato vergognoso"

L'ultima intervista rilasciata dal principe Harry alla Bbc avrebbe fatto infuriare tutta la Royal family, re Carlo i...