CATEGORIE

Turchia, la censura di Erdogan: chiude Twitter

di simone cerroni domenica 23 marzo 2014

2' di lettura

La Turchia si è svegliata, la mattina di venerdì 21 marzo, senza più cinguettii. Dopo le minacce di chiudere Twitter, il premier turco Recep Tayyip Erdogan è passato ai fatti. Nella notte l’autorità delle telecomunicazioni turca Btk, che aveva redatto la legge sul controllo di internet il mese scorso, definita dall'opposizione "legge bavaglio", ha bloccato l’accesso a Twitter. Una legge, questa, che rafforza il controllo pubblico sul Web, offrendo all'autority per le telecomunicazioni i poteri di raccogliere dati sugli utenti e di bloccare siti Web. Di fronte all'oscuramento, il web si è scatenato, cercando di aggirare il blocco. L'hashtag #TwitterisblockedinTurkey è diventato in poche ore tra i più seguiti e su Ankara si è abbattuta una valanga di critiche, con tanto di affiancamenti del governo turco ai metodi non democratici utilizzati in Iran e nella dittatoriale Corea del Nord dove le piattaforme social sono severamente controllate. Gli sfottò del web a Erdogan dopo la chiusra di Twitter Guarda la gallery su liberoquotidiano.it Il raggiro - Già alla vigilia, ad un comizio a Bursa, il sultano di Ankara aveva anticipato ciò che sarebbe avvenuto durante la notte: "Sradicheremo Twitter. Non mi interessa quello che potrà dire la comunità internazionale. Vedranno così la forza della Turchia". Il rapporto tra Twitter e Erdogan d'altronde non era dei migliori, dato che il presidente è invischiato negli scandali di corruzione da telefonate compromettenti intercettate e poi uscite nelle ultime settimane proprio sul social. Ma gli oppositori non si sono rassegnati e, all'effettiva chiusura del social network in Turchia, hanno registrato un nuovo dominio che ha l'aria di essere un tentativo semiserio di sostituirlo: Mwitter. Non si sa ancora se il sito sia stato registrato da avversari del premier turco intenzionati a prendersi gioco di lui o da suoi discepoli. Ciò che è chiaro è invece il nome, che è stato ispirato proprio dalle frasi di Erdogan: "Twitter, mwitter kokunu kaziyacagiz (Sradicheremo Twitter e tutto il resto)". Il dissenso del presidente turco - La mossa del primo ministro è stata contrastata dal presidente turco Abdullah Gul, che ha espresso pubblicamente il proprio dissenso al blocco di Twitter. "Una chiusura totale delle reti sociali - ha affermato Gul - non può essere approvata. Spero che questa situazione non duri a lungo".

tag
recep tayyip erdogan
turchia
ankara
sultano
mwitter
opposizione
intercettazioni
blocco twitter
btk
cinguettii

Realpolitik Iran, la verità sui despoti "amici": "I dittatori difendono l'ayatollah, ma..."

Ricoverato il "Paperone" del Brunei Hassanal Bolkiah ricoverato: povero sultano, ha la depressione...

Guerra in Ucraina Istanbul, Trump: "Rubio sarà ai colloqui su Kiev"

Ti potrebbero interessare

Iran, la verità sui despoti "amici": "I dittatori difendono l'ayatollah, ma..."

Carlo Nicolato

Hassanal Bolkiah ricoverato: povero sultano, ha la depressione...

Giordano Tedoldi

Istanbul, Trump: "Rubio sarà ai colloqui su Kiev"

Leone XIV, il suo primo viaggio in Turchia: un messaggio chiarissimo

Pedro Sanchez, socialisti allo sbando: "Divieto di sesso a pagamento"

Ci mancava il divieto per i propri tesserati di "sesso a pagamento". Sta producendo conseguenze devastanti anc...

Putin e Xi assenti al vertice dei Brics: il ribaltone sul nuovo ordine mondiale

Se nuovo ordine mondiale sarà, come sperano dalle parti di Mosca e Pechino, il "ribaltone" non passer&a...

Thomas D'Alba ammazzato in Ucraina: chi era e perché si trovava lì

Thomas D’Alba, un 40enne italiano originario di Legnano che aveva servito nella Folgore e aveva poi lasciato il su...

Vietato salutare i leader di AfD

Alice Weidel, la leader del partito tedesco di destra AfD (votato da un elettore su cinque a febbraio scorso, e sostenut...
Daniele Capezzone