CATEGORIE

Per la Merkel un super-telefonino anti-spioni

di Matteo Legnani sabato 28 giugno 2014

1' di lettura

Un cellulare anti-spioni di Obama. E' quello che verrà fornito alla cancelliera tedesca Angela Markel e a tutti i membri del suo governo. Dopo lo scandalo delle intercettazioni e la scoperta che il telefonino della cancelliera era "sotto ascolto" degli americani, arriva una nuova fornitura di apparecchi che promettono di essere "inviolabili". Il governo tedesco ne ha acquistati 2.500 (la marca è top secret) da distribuire oltre che ai ministri del governo tedesco anche a consiglieri e alti funzionari dell'amministrazione federale. Percè, affinchè la telefonata sia "sicura", è ovviamente necessario che entrambi gli interlucutori usiino telefonini a prova di "spioni". Ognuno degli apparecchi costa 2.055 euro.

Le V2 di Friedrich Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Confessioni intime Michelle Obama, lo sfogo: "Fase di transizione, vado in terapia"

a volte ritornano Trump, per contrastarlo i dem resuscitano pure Obama

tag

Ti potrebbero interessare

Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Carlo Nicolato

Michelle Obama, lo sfogo: "Fase di transizione, vado in terapia"

Trump, per contrastarlo i dem resuscitano pure Obama

Tommaso Montesano

Trump sfratta Obama, via il ritratto dalla Casa Bianca: cosa c'è ora

Romania, il manuale per mostrificare un candidato e chi lo vota

Chi scrive non è esattamente un ammiratore politico né di Calin Georgescu né di George Simion. Anzi...
Daniele Capezzone

Romania, Simion: "Chiesto l'annullamento delle elezioni"

Il leader dell’Alleanza per l’unione dei romeni (Aur) George Simion ha annunciato un ricorso contro l’...

Idf, travestiti da donne: come muore il capo jihadista

Testimoni oculari hanno riferito lunedì che nove membri delle forze speciali delle Israel Defense Forces (Idf) tr...
Amedeo Ardenza

Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Della politica di Angela Merkel in poco più di tre anni non è rimasto quasi nulla. L’energia a basso...
Carlo Nicolato