CATEGORIE

Coronavirus, Wuhan città maledetta: quando nel 1911 fu focolaio di un altro "virus"

di domenica 16 febbraio 2020

1' di lettura

Non è la prima volta che la città di Wuhan - nella Cina orientale - diventa focolaio di un virus. Oggi la cittadina cinese, che conta circa 11 milioni di abitanti, è saltata agli onori delle cronache internazionali perché epicentro del coronavirus, la cui diffusione minaccia la salute e l'economia mondiale. Ma ripercorrendo la storia recente cinese, come nota Il Giorno, Wuhan fu focolaio in un'altra occasione. Era il 1911 e la Cina imperiale era governata da poco meno di quattro secoli dalla dinastia Qing. Da Wuhan partì il virus della rivolta politica: un esiguo reparto dell'esercito occupò una caserma di polizia. Quello che sembrava un irrilevante ammutinamento fece scattare il germe della rivolta nell'intera provincia di Hubei. Entro l'anno successivo la Cina sarebbe diventata una Repubblica, subendo un radicale sconvolgimento istituzionale. Oggi il dragone rischia di subire conseguenze politiche derivanti dalla scarsa trasparenza e mancanza di tempestività nell'individuazione e comunicazione del virus. Se il virus dovesse diventare pandemico, la credibilità internazionale del governo cinese sarebbe messa a dura prova. Xi Jinping teme che il coronavirus possa infettare il suo potere assoluto, e ne ha tutte le ragioni. Per approfondire leggi anche: Coronavirus, il presidente cinese Xi Jinping in pubblico con la mascherina: cosa ci suggerisce quel gesto

Colloqui a Ginevra Usa-Cina, "progressi sostanziali": raggiunto l'accordo sui dazi

Insidie L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Chi entra Papa... Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

tag

Usa-Cina, "progressi sostanziali": raggiunto l'accordo sui dazi

L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Gianluigi Paragone

Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

Andrea Morigi

Trump: "Non sono disponibile a ritirare i dazi sulla Cina per cercare un accordo "

Russia, attacco nella notte: pioggia di piombo sull'Ucraina

Le "promesse" su cessate il fuoco e negoziati tra Russia e Ucraina fa a pungi con la realtà. La settima...

Albania, Edi Rama verso il quarto mandato: ecco l'esito delle elezioni

Edi Rama verso il quarto mandato da premier. Secondo gli exit poll pubblicati dall'Albanian Post, i socialisti hanno...

Zelensky inchioda Putin: "Giovedì in Turchia, basta scuse"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che incontrerà Vladimir Putin in Turchia giovedì. &...

Usa-Cina, "progressi sostanziali": raggiunto l'accordo sui dazi

La Casa Bianca annuncia un accordo sulle questioni commerciali con la Cina. In una nota, in cui non viene fornito a...