CATEGORIE

Datagate, Snowden corteggia Berlino: "Potrei riferire al Reichstag"

La talpa che ha scatenato il Datagate incontra a Mosca un deputato tedesco e si dice disponibile a collaborare con le autorità tedesche
di Roberto Procaccini domenica 3 novembre 2013

2' di lettura

La spia si mette sul mercato. Edward Snowden, la talpa che ha scatenato lo scandalo Datagate, approfitta degli attriti tra Washington e Berlino per trovare un posto al sole (del Reichstag). Snowden (che da quando ha provocato la fuga di informazioni dall'agenzia di intelligence Nsa vive a Mosca) ha incontrato il deputato tedesco Hans-Christian Stroebele. "Gli ho chiesto se fosse disposto a dare informazioni al Parlamento tedesco testimoniando in Germania - ha riportato il parlamentare verde -. Troveremo il modo, lo accoglieremo volentieri". Insomma, Snowden può diventare l'arma in più di Berlino nella risposta a Washington. Putin è d'accordo - Dal Cremlino fanno sapere che non hanno nulla da opporre all'eventualità che Snowden voli a riferire al Reichstag: "Il governo russo - comunicano da Mosca - ritiene che l'ex agente dei servizi segreti americani è libero di cooperare con le autorità di polizia tedesche nel caso delle intercettazioni telefoniche della cancelliera Angela Merkel". Anzi, il presidente Putin è ben contento di mettere Snowden a disposizione dei tedeschi: "La Germania - ha sottolineato ancora il Cremlino - è un Paese amico con cui, sempre che sia possibile, vogliamo facilitare la collaborazione". L'ex informatico della Cia, dal canto suo, spiega in una lettera affidata a Stroebele che preferirebbe parlare davanti a una commissione del Congresso degli Usa, ma nel frattempo è pronto "a parlare con il Reichstag appena la situazione lo renderà possibile". Al Palazzo di vetro - Il governo tedesco non si limita a blandire Snowden. Nella sua controffensiva contro Washington, ha presentato insieme al Brasile all'Assemblea generale dell'Onu una bozza di risoluzione per sollecitare una maggiore protezione del diritto alla privacy per i cittadini. La bozza chiede di mettere fine a pratiche eccessive di sorveglianza elettronica, sottolineando che la raccolta illegale di dati personali "rappresenta un atto altamente intrusivo". Inoltre, il testo messo a punto da Germania e Brasile - due dei Paesi più irritati con gli Stati Uniti per le attività di spionaggio condotte ai loro danni dall'Nsa - chiede all'Assemblea generale dell'Onu di dichiarare di essere "profondamente preoccupata per le violazioni dei diritti umani e per gli abusi che possono derivare dalla sorveglianza delle comunicazioni".

Anatre zoppe Merz-Macron, il piano per spartirsi l'Europa

Nuova rotta? Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

A 4 di Sera Paolo Del Debbio spiana Macron: "Bimbo, non capisci nulla"

tag

Merz-Macron, il piano per spartirsi l'Europa

Daniele Capezzone

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Paolo Del Debbio spiana Macron: "Bimbo, non capisci nulla"

Locomotiva all'angolo: la Germania traballa e l'Italia prende spazio

Daniele Dell'Orco

Volenterosi a Kiev: il vertice con Zelensky

Emmanuel Macron vuol prendersi la scena sulle trattative di pace tra Kiev e Mosca, ma non ci riesce. Il vertice dei vole...

Il sogno di cemento della sinistra londinese

Se abbatti un vecchio albero in Inghilterra finisci davanti a un giudice, se ne abbatti centinaia di migliaia, invece, t...
Giovanni Longoni

"Leone XIV anti-Trump?": i cardinali Usa gelano la sinistra

È ritenuta del tutto inattendibile da fonti ben informate l’ipotesi di una spaccatura sul nome di Prevost t...

Leone XIV, il caso dell'abitazione negli Usa: prezzo schizzato alle stelle

A far parlare in queste ore non è solo il nuovo Papa, ma anche la sua vecchia casa. Il motivo? L'abitazione i...