Migliaia di cubani sono scesi in piazza per accogliere papa Francesco, atterrato ieri sull'isola dopo 12 ore di volo. Il Pontefice è stato ricevuto all'aeroporto dal presidente Raul Castro e nel suo discorso ha sottolineato l'importanza del processo di riavvicinamento tra Cuba e Stati Uniti, “segno del prevalere della cultura dell'incontro e del dialogo”. Da lì Bergoglio ha intrapreso un viaggio di 18 chilometri per i viali dell'Avana a bordo della Papa-mobile. Secondo i calcoli, ad attendere il Papa lungo le strade ci sono circa 100mila persone, 'armate' di bandiere e striscioni. Francesco sarà sull'isola fino al 22 settembre e oggi celebrerà la messa in piazza della Rivoluzione, gremita di gente per l'occasione.