CATEGORIE

L'Europa centrale sotto la pioggiaAllarme per la piena del Danubio

Repubblica Ceca, Germania e Austria: i Paesi più colpiti. Migliaia le case evacuate, morti e dispersi a Praga
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 9 giugno 2013

La città di Passau sommersa dall'acqua

2' di lettura

E’ di almeno 5 morti e 8 dispersi il bilancio dell’ondata di maltempo che sta colpendo una vasta regione dell’Europa centrale con piogge torrenziali, inondazioni e smottamenti. In Austria, Germania e nella Repubblica Ceca sono state mobilitate unità dell’esercito per contribuire alle operazioni di soccorso. Migliaia le abitazioni evacuate, dove molte strade sono state chiuse ed i servizi ferroviari interrotti. Guarda la gallery: "L'alluvione peggiore dal 2002" Guarda la gallery: "E' stato d'emergenza" Repubblica Ceca - A Praga sono chiuse le stazioni della metropolitana e le scuole mentre viene continuamente monitorato il livello delle acque del fiume Moldava. Il premier ceco Petr Necas ha convocato una speciale riunione di gabinetto ieri per coordinare la risposta di emergenza mentre un migliaio di unità dell’esercito è stato mobilitato per contribuire ad erigere barriere e disporre sacchi di sabbia nelle zone più a rischio. Due persone sono morte e 4 risultano disperse fuori Praga per il crollo di un’abitazione. Il corpo senza vita di un uomo di 50 anni è stato trovato a nordest della capitale mentre due persone risultano disperse a sudest di Praga.  Austria - In Austria, secondo il servizio meteorologico in   due giorni si sono verificate le precipitazioni che normalmente avvengono in due mesi. Un uomo è stato trovato morto vicino Salisburgo dopo uno smottamento. Altre due persone risultano disperse nella stessa zona. L'esercito è stato mobilitato a Taxenbach, a sud di Salisburgo, per contribuire nelle operazioni di rimozione di terra e detriti che ostacolano le strade dopo gli smottamenti. Germania - In Germania, è allerta della Baviera per le continue piogge che  mettono a rischio Danubio e Inn. Le città di Passau e Rosenheim hanno  proclamato lo stato di emergenza. Il ministro dell’Interno, Hans-Peter Friedrich (Csu) si è recato questa mattina in varie città della Sassonia, per rendersi conto della gravità della situazione. Drammatica è nel frattempo la situazione a Passau, dove l’Inn confluisce nel Danubio: il centro storico è completamente allagato, costringendo le forze di soccorso a circolare solo con i gommoni. Questa mattina l’Inn ha raggiunto i 9,50 metri di altezza, mentre il Danubio ha toccato i 12 metri. "Per il Danubio ci aspettiamo che a mezzogiorno il livello salga a 12,55 metri", ha comunicato il portavoce della Protezione civile cittadina, aggiungendo che entrambi i corsi d’acqua "in giornata raggiungeranno i livelli storici toccati nel 1954". Nel frattempo in città la fornitura di energia elettrica è stata sospesa per motivi di sicurezza, mentre un portavoce della Deutsche Bahn ha comunicato che alcune linee ferroviarie in Alta e Bassa Baviera risultano interrotte, come pure la linea che collega Monaco di Baviera a Salisburgo. Normale è invece la situazione negli aeroporti della capitale bavarese, di Norimberga e di Augsburg. Ma la Baviera non è l’unico stato colpito in Germania: inondazioni si sono verificate anche in Sassonia, Turingia e Baden-Wuerttemberg. Il cancelliere Angela Merkel ha parlato per telefono della situazione con i premier di baviera e Sassonia.

Nuova rotta? Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

A 4 di Sera Paolo Del Debbio spiana Macron: "Bimbo, non capisci nulla"

Nuovi equilibri Locomotiva all'angolo: la Germania traballa e l'Italia prende spazio

tag

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Paolo Del Debbio spiana Macron: "Bimbo, non capisci nulla"

Locomotiva all'angolo: la Germania traballa e l'Italia prende spazio

Daniele Dell'Orco

Meteo Giualicci, attenzione al weekend del 10 maggio

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Oggi è il giorno di un altro "Conclave": non a Roma ma a Mosca, e decisamente più laico e per ce...

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Il neoministro dell'Interno tedesco Alexander Dobrindt ha annunciato in una conferenza stampa a Berlino che la poliz...

Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

L’operazione ucraina nella regione russa di Kursk "ha raggiunto la maggior parte dei suoi obiettivi". A ...

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Il Canada “non è in vendita”: il premier Mark Carney lo ha ribadito subito prima della sua visit...