CATEGORIE

Ora lo sconfitto Sarkozyteme la vendetta giudiziaria

Senza l'immunità che aveva all'Eliseo, l'ex presidente rischia l'incriminazione per Affaire Bettencourt e caso Gheddafi
di Matteo Legnani domenica 13 maggio 2012

Nicolas Sarkozy

1' di lettura

L’ormai ex presidente francese, Nicolas Sarkozy, ha annunciato di voler lasciare la politica e tornare alla sua vecchia professione, quella di avvocato, come dichiarato da Franck Louvrier, uno dei suoi più stretti collaboratori, al quotidiano Le Parisien. E forse un avvocato gli servirà per i diversi scandali che lo vedono chiamato in ballo, sebbene ancora mai indagato: dal Karachi-gate all’affaire Bettencourt, e ancora le due gravi accuse che gli sono piovute addosso nelle ultime settimane: quella secondo cui l’ex rais libico Muammar Gheddafi avrebbe finanziato con 50 milioni di euro la campagna elettorale con cui Sarkozy vinse le presidenziali del 2007 e quella dell’ex direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, Domenique Strauss-Khan, che ha dichiarato che sono stati i suoi «avversari politici» ad aver orchestrato le accuse di violenza sessuale contro di lui per impedirgli di concorrere alla presidenza. Leggi l'articolo integrale di Simona Verrazzo su Libero in edicola oggi 9 maggio

Come si cambia Bologna, cortocircuito-Repubblica: toh, la matrice fascista si può discutere

La strage del 1980 Ustica, Giuliano Amato ritratta: "Forse mi sono confuso"

La stessa storia Ustica, Berlusconi, Ue: Paragone, "dalla Francia mai niente di buono"

tag

Bologna, cortocircuito-Repubblica: toh, la matrice fascista si può discutere

Tommaso Montesano

Ustica, Giuliano Amato ritratta: "Forse mi sono confuso"

Ustica, Berlusconi, Ue: Paragone, "dalla Francia mai niente di buono"

Gianluigi Paragone

Strage di Ustica, Amato accusa Craxi: "Fu lui ad avvertire Gheddafi"

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Da una parte la Casa Bianca al lavoro per tagliare le tasse, dall’altra Moody’s che taglia il rating del deb...
Dario Mazzocchi

Mohammed Sinwar è morto: colpo grosso d'Israele

Media confermano l’uccisione di Mohammed Sinwar, comandante della brigata Khan Yunis e quindi del braccio militare...

Nave urta il ponte di Brooklyn: morti e feriti a New York

Un veliero scuola della Marina messicana, il brigantino Cuauhtémoc, ha colliso con il ponte di Brooklyn mentre na...

La Casa Bianca guarda all'ascesa di haftar

È incandescente la situazione nella porzione occidentale della Libia, la Tripolitania, governata dalle autorit&ag...
Mirko Molteni