CATEGORIE

Usa, il giudice blocca la ricerca sulle staminali

Le nuove norme approvate da Obama sono in contrasto con la legge che protegge gli embrioni
di Tatiana Necchi sabato 28 agosto 2010

2' di lettura

Neppure l'appoggio del Presidente americano Barack Obama è servito. La ricerca sulle cellule staminali ricavate da embrioni ha incontrato un nuovo ostacolo: un giudice federale di Washington ha stabilito la sospensione delle nuove norme previste dal Governo circa le staminali e, di conseguenza, anche i finanziamenti federali per gli istituti che le utilizzano, sono stati bloccati. Il giudice Royce C. Lamberth, ha così accolto il ricorso presentato da James Sherley, un ex ricercatore del Massachusetts Institute of Technolog, e di altri che si oppongono all’utilizzo di embrioni residuo delle cliniche della fertilità per ricavare cellule. Nelle 15 pagine della sentenza il giudice ha stabilito che le nuove norme che prevedono i finanziamenti federali per la ricerca violano la legge che vieta la distruzione di embrioni. Ma c’è di più: finanziando la ricerca sulle cellule ricavate da embrioni il governo penalizza altri ricercatori che utilizzano metodi meno controversi, come le cellule staminali estratte dal midollo spinale di persone adulte, un settore che non avrebbe accesso ad adeguati finanziamenti. Nonostante tutto resta incertezza sul reale effetto dell’ingiunzione del giudice poiché in molti si domandano se devono essere bloccati solo i progetti di ricerca in atto o se la sospensione vale soltanto per il futuro. Resta sempre la possibilità, per l’amministrazione Obama, di poter fare ricorso oppure di riscrivere le linee guida sulle staminali nel rispetto della legge in vigore. Nel frattempo la sentenza ha seminato scompiglio nelle cliniche universitarie americane, in particolare ad Harvard, dove il vice rettore Kevin Casey si dice "profondamente deluso", uno degli atenei che ricevono finanziamenti pubblici per la ricerca. Leonard Zon, direttore del programma di ricerca sulle staminali del Children's Hospital di Boston, ha affermato che questa sentenza rappresenta un «passo indietro e la cosa peggiore è la confusione che crea». Non parla, per ora, Sherley uno dei ricercatori del Boston Biomedical Research Institute. Nel 2007 fece uno sciopero della fame di 12 giorni per protestare contro il mancato sostegno del Mit alle sue iniziative contro i finanziamenti alle staminali. Sulla polemica pesava, ai suoi occhi, anche il sospetto di razzismo, allora l’unico afroamericano nella facoltà di ingegneria biologica.

tag
obama
staminali
embrioni
legge
ricerca
usa

Il premier Dazi, Giorgia Meloni: "Evitare in ogni modo una guerra commerciale"

Antichi vizi Macron & Co, chi vuole lo scontro con gli Usa e ignora i danni all'economia

Alla Casa Bianca Melania Trump e Zelensky... indiscrezioni pazzesche: cosa trapela

Ti potrebbero interessare

Dazi, Giorgia Meloni: "Evitare in ogni modo una guerra commerciale"

Macron & Co, chi vuole lo scontro con gli Usa e ignora i danni all'economia

Daniele Capezzone

Melania Trump e Zelensky... indiscrezioni pazzesche: cosa trapela

Donald Trump, la telefonata a Zelensky: "Colpire Mosca e San Pietroburgo"

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...