CATEGORIE

Vaticano, dalla sala stampa un "sentito grazie alla Cina": la rabbia dei cardinali Usa contro Papa Francesco

martedì 5 maggio 2020

Jeorge Mario Bergoglio, papa Francesco

2' di lettura

Papa Bergoglio lavora da tempo per un riavvcinamento tra il Vaticano e la Cina. Un atteggiamento che non smette di creare polemiche. Ora il terreno di scontro è la “diplomazia degli aiuti” della Cina verso i Paesi europei per soccorrere le nazioni più colpite dall’epidemia Covid-19. Lo scrive il sito insideover.com. Hanno fatto scalpore le parole del direttore della Sala Stampa vaticana Matteo Bruni. “La Santa Sede apprezza il generoso gesto ed esprime riconoscenza ai Vescovi, ai fedeli cattolici, alle istituzioni e a tutti gli altri cittadini cinesi per questa iniziativa umanitaria, assicurandoli della stima e delle preghiere del Santo Padre”. Parole che hanno fatto irritare il Cardinale americano Raymond Leo Burke che ha fatto immediatamente notare come il Vaticano si sia affrettato a ringraziare la Cina ma abbia invece taciuto sull’aiuto ricevuto da Taiwan, l’arci-nemica cinese, considerata da Pechino parte del proprio territorio e non uno stato indipendente. Il governo di Taipei aveva donato 280mila mascherine al Vaticano in segno di solidarietà per la loro storica vicinanza.

Papa Francesco come Greta Thunberg: "La natura non perdona mai, non c'è futuro se distruggiamo l'ambiente"

Papa Francesco ha dedicato l’udienza generale alla cinquantesima Giornata della Terra e si è soffermato sul...

Papa Francesco è sopratutto interessato con la Cina “a creare quelle condizioni per una più ampia collaborazione a livello bilaterale con l’auspicio che tale intesa possa favorire un fecondo e lungimirante percorso di dialogo istituzionale e contribuisca positivamente alla vita della Chiesa cattolica in Cina”,  si poteva leggere in una nota vaticana. Intenzioni che vanno in netto contrasto con le ultime mosse politiche e diplomatiche dell'amministrazione Usa guidata da Donald Trump, che accusa la Cina di aver creato il coronavirus in laboratorio.

Bandiera bianca? Donald Trump, la rivelazione sull'Ucraina: "Forse la pace è impossibile"

Parla il Doge Luca Zaia scettico sulla Ue: "Se la controparte di Trump è von der Leyen..."

Antichi vizi Quell'assurda sbronza maoista che ai progressisti non passa mai

tag

Donald Trump, la rivelazione sull'Ucraina: "Forse la pace è impossibile"

Luca Zaia scettico sulla Ue: "Se la controparte di Trump è von der Leyen..."

Quell'assurda sbronza maoista che ai progressisti non passa mai

Fausto Carioti

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

Sandro Iacometti

Romania, stravince George Simon: "Pronto a nominare Calin Georgescu primo ministro"

Il candidato di estrema destra in Romania George Simion è in vantaggio con ampio margine al primo turno delle pre...

Romania, hacker filorussi contro siti del governo: bomba sulle elezioni

Nel giorno del primo turno delle presidenziali in Romania, hacker filorussi hanno lanciato un cyberattacco contro siti g...

Donald Trump, la rivelazione sull'Ucraina: "Forse la pace è impossibile"

Donald Trump ha ammesso che la pace tra Russia e Ucraina potrebbe non essere realizzabile. "Forse non è poss...

Romania, Georgescu al seggio con Simion: bordata alla Ue

Si vota in Romania. Si torna alle urne dopo l’annullamento delle presidenziali di novembre per presunte interferen...