CATEGORIE

Terrorismo, Bergamin e Ventura si costituiscono a Parigi: fine corsa per i terrorsti in fuga

giovedì 29 aprile 2021

2' di lettura

È durata poco la fuga di Luigi Bergamin. L'ex terrorista rosso, che ha tentato di scappare dopo l'ondata di arresti di ieri mattina in Francia, si è presentato a palazzo di Giustizia di Parigi assieme al suo avvocato per costituirsi. Lo ha reso noto citando fonti dagli inquirenti l'Ansa. Poche ore dopo si è consegnato anche un altro dei dei ricercati nell'operazione Ombre Rosse: secondo fonti della giustizia francese citate dalla France Presse si tratta di Raffaele Ventura.

Nella giornata del 28 aprile infatti erano stati arresti sette ex terroristi rossi scappati Oltralpe negli anni '80 e per i quali è scattata la richiesta di estradizione. Si tratta, oltre a Bergamin, di Marina Petrella, Giovanni Alimonti, Enzo Calvitti, Roberta Cappelli, Sergio Tornaghi, delle Br, di Giorgio Pietrostefani (Lotta continua) e Narciso Manenti dei Nuclei Armati contro il Potere territoriale. Ancora in fuga invece l'ex br Maurizio Di Marzio.

Francia, il blitz della Polizia italiana: 7 ex brigatisti rossi arrestati, 3 riescono a fuggire

In Francia è caccia agli altri "Cesare Battisti". Maxi operazione antiterrorismo della polizia italiana...

La lista che la ministra della Giustizia Marta Cartabia era tornata a sottoporre all’attenzione delle autorità francesi non comprende altri soggetti per i quali è possibile l’estradizione: alcuni, infatti, sono deceduti, per altri invece è scattata la prescrizione. Un termine, quest’ultimo, incombente anche per la posizione di Di Marzio, la cui prescrizione scade il prossimo 10 maggio. Per il momento bisognerà attendere i vari passaggi giudiziari francesi: a partire dall’udienza di convalida dei fermi fino al vaglio nel merito - con la valutazione di tutti i fattori e di tutte le garanzie - su ogni richiesta di estradizione.

Potenza, il bar del tribunale gestito dalla mafia: "Cosa hanno spiato i boss", l'ultimo scandalo in magistratura

La notizia è da film: il clan mafioso Riviezzi di Pignola aveva l'appalto della caffetteria interna del Tribu...

"Per noi è sempre una piaga aperta - ha ammesso Adriano Sabbadin, figlio di Lino Sabbadin, il macellaio ucciso nel 1979 dai Pac -. Mi fa piacere l’operazione delle forze dell’ordine e spero che Bergamin venga consegnato alle patrie galere. Deve scontare come gli altri la sua pena. Per me non sono ex terroristi ma terroristi, così come i nostri morti non sono ex vittime". Soddisfatto Mario Draghi che si è congratulato per la scelta francese di consegnare "responsabili di gravissimi crimini di terrorismo, che hanno lasciato una ferita ancora aperta. La memoria di quegli atti barbarici è viva nella coscienza degli italiani". 

Pesanti critiche Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

da secoli La Francia allunga le mani sulla Chiesa

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

tag

Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

La Francia allunga le mani sulla Chiesa

Marco Patricelli

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Oggi è il giorno di un altro "Conclave": non a Roma ma a Mosca, e decisamente più laico e per ce...

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Il neoministro dell'Interno tedesco Alexander Dobrindt ha annunciato in una conferenza stampa a Berlino che la poliz...

Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

L’operazione ucraina nella regione russa di Kursk "ha raggiunto la maggior parte dei suoi obiettivi". A ...

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Il Canada “non è in vendita”: il premier Mark Carney lo ha ribadito subito prima della sua visit...