CATEGORIE

Coronavirus, scoop dall'Australia: "Il brevetto depositato dallo scienziato militare cinese. Che poi è morto". Cina incastrata?

lunedì 7 giugno 2021

2' di lettura

L'origine del coronavirus resta ancora un mistero. Tante in questi giorni le accuse rivolte dalla Cina e i sospetti sulla fuga pianificata del Covid-19 dal laboratorio di Wuhan. Ad aggiungere perplessità su cosa davvero Pechino abbia nascosto ci pensa il quotidiano The Australia. Qui si legge che il 24 febbraio 2020, prima che la pandemia globale venisse dichiarata, uno scienziato militare cinese che ha lavorato per l’Esercito di Liberazione del Popolo, tale Yusen Zhou, ha depositato un brevetto per un vaccino contro il Covid-19. Si dice - è quanto riportato dal quotidiano - che Zhou abbia "lavorato a stretto contatto" con gli scienziati dell’Istituto di virologia di Wuhan, tra cui Shi Zhengli, il vicedirettore del laboratorio noto per le sue ricerche sul coronavirus nei pipistrelli.

Coronavirus creato in laboratorio a Wuhan, lo studio: "Oltre ogni ragionevole dubbio, poi hanno distrutto i dati"

Il coronavirus è nato in laboratorio “oltre ogni ragionevole dubbio”. È quanto sostenuto da du...

Ma ad aggiungersi ai già tanti misteri: la morte di Zhou, avvenuta ben tre mesi dopo aver depositato il brevetto. Proprio quest'ultima sarebbe stata riportata solo in un rapporto dei media cinesi, nonostante si trattasse di uno degli scienziati più importanti del paese. Troppi dunque i sospetti, tanto da far intervenire il presidente degli Stati Uniti. La scorsa settimana Joe Biden, successore alla Casa Bianca di Donald Trump, ha ordinato alle agenzie di intelligence di avviare un'indagine per stabilire se il coronavirus fosse stato creato dall'uomo.

Nuove prove, comprese le segnalazioni di tre lavoratori del laboratorio di Wuhan che si sono ammalati gravemente con sintomi simili al Covid-19 nel novembre 2019, hanno costretto a una rivalutazione del caso. Fa invece muro Pechino che continua a rifiutarsi di partecipare a ulteriori indagini da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità. Per questo Biden si è appellato agli alleati affinché aiutino gli Stati Uniti "a spingere la Cina a partecipare a un'indagine internazionale completa, trasparente, basata su prove e a fornire accesso a tutti i dati e le prove pertinenti".

Coronavirus nato in laboratorio a Wuhan, Anthony Fauci alla Cina: "Dateci quelle tre cartelle cliniche"

Vuole le cartelle cliniche di alcuni impiegati del Wuhan Institute of Virology Anthony Fauci. L'epidemiologo ai...

Usa e Cina sospenderanno parte dei dazi per 90 giorni

Colloqui a Ginevra Usa-Cina, "progressi sostanziali": raggiunto l'accordo sui dazi

Insidie L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

tag

Usa e Cina sospenderanno parte dei dazi per 90 giorni

Usa-Cina, "progressi sostanziali": raggiunto l'accordo sui dazi

L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Gianluigi Paragone

Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

Andrea Morigi

Gaza, ostaggio Usa consegnato alla Croce Rossa

L'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander è stato consegnato alla Croce rossa nella Striscia di Gaza....

Trump, la bomba prima del faccia a faccia Putin-Zelensky: "Dove sarò giovedì"

Gli Stati Uniti saranno presenti al vertice Russia-Ucraina per uno stop temporaneo al conflitto? Il presidente americano...

La Russia gela l'Ucraina: "Con noi gli ultimatum non convengono"

"Il linguaggio degli ultimatum è inaccettabile per la Russia, non conviene. Non ci può parlare in que...

"Macron e la cocaina": la video-bufala fa il giro del mondo

Una clamorosa "fucilata" contro Emmanuel Macron, direttamente dagli Stati Uniti. "Quella è cocaina...