CATEGORIE

Vladimir Putin, il vertice con Joe Biden: "Non sono stato invitato alla Casa Bianca, ma ci sono degli accordi"

mercoledì 16 giugno 2021

2' di lettura

È stato definito “costruttivo” il vertice tra Vladimir Putin e Joe Biden avvenuto a Villa La Grange, a Ginevra. Durata più di tre ore, la riunione avrebbe fatto registrare passi avanti significativi tra i due presidenti: quello russo ha dichiarato di di aver raggiunto un accordo per il ritorno degli ambasciatori e per la consultazione sulla cyber security. Per quanto concerne invece i rapporti tesi con l’Ucraina, il leader del Cremlino ha spiegato di voler “facilitare nuovi accordi”. 

Insomma, dopo le tensioni dei mesi scorsi e le accuse reciproche di essere degli assassini, “nessuna ostilità” si sarebbe verificata secondo Putin, che però ci ha tenuto a sottolineare che “per ora niente Casa Bianca”. Anche se i colloqui con Biden sono stati “molto costruttivi”, dato che il suo interlocutore è “molto diverso dal presidente Donald Trump”. Non solo, perché lo ha definito uno “statista esperto”. Riguardo al mancato invito alla Casa Bianca, Putin si è limitato a dire che “per questi incontri ci devono essere condizioni mature”. Evidentemente è ancora presto, anche se dei passi avanti significativi sono stati compiuti. 

Il leader del Cremlino ha anche affrontato due questioni molto delicate, la prima riguardante Navalny: “Questa persona sapeva di violare una legge russa e ha compiuto diverse volte lo stesso reato”, quindi per lui non sembrano aprirsi particolari spiragli. Per quanto riguarda invece i diritti umani, sui quali ci sono state divergenze con Ursula von der Leyen, Putin ha dichiarato che “Guantanamo è ancora aperto e non corrisponde agli standard internazionali dei diritti umani o alle leggi degli Stati Uniti. Di che diritti umani stiamo parlando? In Europa c’erano prigioni dove si torturava. In Russia stiamo sviluppando il nostro percorso”. 

L'alleanza Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Medio Oriente Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

tag

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Oggi è il giorno di un altro "Conclave": non a Roma ma a Mosca, e decisamente più laico e per ce...

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Il neoministro dell'Interno tedesco Alexander Dobrindt ha annunciato in una conferenza stampa a Berlino che la poliz...

Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

L’operazione ucraina nella regione russa di Kursk "ha raggiunto la maggior parte dei suoi obiettivi". A ...

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Il Canada “non è in vendita”: il premier Mark Carney lo ha ribadito subito prima della sua visit...