CATEGORIE

Shanghai, lockdown e metodi brutali? Usa contro Cina, crisi diplomatica a guerra in corso: l'ultimo fronte

martedì 12 aprile 2022

2' di lettura

Sono bastati 27 casi di covid, dei quali 9 asintomatici, tra i 18 milioni di abitanti di Guangzhou per chiudere di nuovo tutto. Dopo Shanghai, Pechino temendo le conseguenze della nuova ondata di Omicron, ha imposto il lockdown anche al grande distretto manifatturiero della Cina meridionale, il più grosso aeroporto a nord ovest di Hong Kong. Le autorità hanno ordinato test di massa della popolazione, ma intanto è vietato entrare e uscire dalla Regione senza un tampone negativo fatto nelle 48 ore precedenti; sono stati sospesi gli eventi pubblici e un centro espositivo è stato trasformato in ospedale per far fronte alla nuova "emergenza". 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:31107074]]

Per ora il lockdown è previsto per una settimana, ma come rivela Alessandra Ziniti su Repubblica questa rigida linea di contenimento del virus ha innescato un nuovo fronte caldo tra Cina e Stati Uniti. Messa in secondo piano la guerra in Ucraina con i tentativi - nei quali Pechino e Washington sono attori protagonisti - di far desistere Vladimir Putin dal proseguimento del conflitto, l'ambasciata statunitense in Cina si preoccupa di avvisare i propri connazionali di "riconsiderare" eventuali viaggi in Cina, a causa dell'ondata di contagi e delle restrizioni in atto e dell'applicazione "arbitraria" delle leggi locali. La Cina, con il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian, ha ritenuto "infondate" le accuse sulla politica sanitaria. Eppure anche la Camera di commercio dell'Unione europea in Cina ha fatto le sue rimostranze per le misure che stanno costringendo molte aziende a sospendere la produzione o a ritardare le consegne per le restrizioni in atto e la difficoltà negli spostamenti.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:31003185]]

Oltre la fantasia IA, un robot si ribella e attacca gli operai: il video-choc

Antichi vizi Quell'assurda sbronza maoista che ai progressisti non passa mai

Parlano le cifre Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

tag

IA, un robot si ribella e attacca gli operai: il video-choc

Quell'assurda sbronza maoista che ai progressisti non passa mai

Fausto Carioti

Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

Carlo Nicolato

Cina, due missili sul prossimo Conclave

Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

L'Ue prevede di colpire circa 100 miliardi di euro di merci Usa con dazi aggiuntivi se i negoziati non andranno a bu...

Alex Merz eletto cancelliere al secondo turno: la figuraccia resta

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere federale al secondo turno al Bundestag, ottenendo 325 sì, n...

IA, un robot si ribella e attacca gli operai: il video-choc

Come in un episodio di Black Mirror. Negli Stati Uniti sta spopolando un video che potrebbe essere tratto da 2001: ...

Valditara porta in Commissione Ue il divieto dell'uso dei cellulari in classe

La riforma della scuola di Giuseppe Valditara sbarca in Europa. "Il 12 maggio formalizzerò la richiesta di r...