CATEGORIE

Valery Gerasimov spedito al fronte? "Vai e non tornare vivo": indiscrezioni-choc, condannato a morte da Putin

domenica 1 maggio 2022

2' di lettura

"Vai, vinci o non tornare vivo". Potrebbe essere stato questo il discorso fatto da Vladimir Putin a Valery Gerasimov, il Capo di Stato maggiore dell'esercito russo spedito in maniera piuttosto irrituale sul fronte ucraino. Gerasimov sarebbe già arrivato a Izyum, snodo strategico cruciale per concludere l'assedio a Kharkiv e lanciare l'assalto decisivo al Donbass. Quasi impossibile concludere la prima fase entro il 9 maggio, giorno della grande parata militare sulla Piazza Rossa a Mosca con cui il presidente russo, come ogni anno, la vittoria della "Grande guerra patriottica" russa contro i nazisti, individuati oggi negli ucraini.

Putin e Shoigu, pronto l'attacco nucleare: "Primo colpo dimostrativo. Il secondo...", la conferma del russo Luzin

L'uso delle armi nucleari? "Un'ipotesi realistica". A parlare è Pavel Luzin, analista e politol...



La scelta di puntare su Gerasimov, che affiancherà o forse sostituirà addirittura il generale Aleksandr Dvornikov, è in ogni caso il segnale del "cambio di passo" voluto da Putin. Forse l'indizio che "le risorse sono finite", perché spedire sul fronte un ufficiale di così alto grado si traduce o nell'incapacità di trasmettere la "visione" del Cremlino ai soldati o addirittura la situazione critica all'interno delle forze armate. Mick Ryan, maggiore dell’esercito australiano in pensione e oggi stratega e analista militare, ha commentato la svolta su Twitter sostenendo che Gerasimov potrebbe portare un livello migliore di pianificazione ed esecuzione congiunta alle operazioni russe, certo, ma che esporlo al rischio del fuoco nemico "potrebbe sembrare una punizione".

Vladimir Putin, giallo sulla valigetta apparsa in pubblico: "Non se ne separa mai". Il pesante sospetto

Vladimir Putin torna a farsi vedere in pubblico. L'occasione sono i funerali di Vladimir Zhirinovsky, stretto alleat...

Micol Flammini, sul Foglio, sottolinea come lo stesso Ryan abbia fatto riferimento a un significativo aneddoto risalente alla Seconda Guerra mondiate: "Il generale MacArthur nominò il generale dell’esercito degli Stati Uniti Robert Eichelberger al comando delle Forze armate di Buna, durante la campagna della Nuova Guinea. Prima di partire, gli disse: 'Bob, voglio che tu prenda Buna, o non tornare vivo'". Un sinistro ammonimento buono anche per Gerasimov

Occhio al caffè Capezzone, i giornaloni contro Meloni e "Landini portabandiera"

Il patto Terre rare, Usa e Ucraina firmano l'accordo: cosa cambia ora

Suggestioni imperiali Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

tag

Capezzone, i giornaloni contro Meloni e "Landini portabandiera"

Terre rare, Usa e Ucraina firmano l'accordo: cosa cambia ora

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Kharkiv, attacco con droni russi: edifici distrutti e incendi

Macron, l'Eliseo risponde a Libero: ma...

"Emmanuel Macron spera di trovare una seggiola da qualche parte. Magari in Vaticano, grazie all’arcivescovo m...

Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

"Sono rimaste ferite 8 persone di cui tre gravi". Lo scrive la polizia di Stoccarda su X dopo che un'...

Principe Harry, clamorosa sconfitta in tribunale: "Una trappola"

Niente scorta per il principe Harry. Il secondogenito di Carlo III ha perso il suo ricorso contro la decisione del ...

Cile, scossa di terremoto di magnitudo 7.5 al largo del Sud: allarme tsunami

Un terremoto di magnitudo 7.5 è stato registrato al largo del sud del Cile ed è stata emessa un'allert...