CATEGORIE

Oligarchi russi, sei "suicidi" in pochi giorni. Inchiesta della Cnn: "Inquietante, perché..."

sabato 30 aprile 2022

2' di lettura

Con la guerra in Ucraina e le sanzioni imposte dall'Occidente per punire la Russia, gli oligarchi non se la stanno passando affatto bene. Sei di loro si sarebbero addirittura suicidati in circostanze piuttosto sospette. Dalla ricostruzione fatta dalla Cnn, emergono degli aspetti piuttosto inquietanti e misteriosi. A colpire è soprattutto l'incredibile vicinanza temporale tra i vari episodi. Gli ultimi, come spiega il Giornale, sono avvenuti a distanza di 48 ore l'uno dall'altro. Solo una coincidenza o c'è dell'altro?

Vladimir Putin senza delfini? Una successione pericolosa: cosa rivela la moria di oligarchi

Chi verrà dopo zio Vlad? Il prossimo 7 ottobre saranno settanta primavere tonde tonde. E ora come mai il futuro d...

La serie di morti sospette, classificate già come suicidi, parte il 30 gennaio, un mese prima dell'invasione dell'Ucraina. Anche se già allora l'attacco russo era considerato sicuro e imminente. Il primo a perdere la vita è stato Leonid Shulman, uno dei principali dirigenti di Gazprom, il colosso russo del gas, che è stato trovato morto nella sua casa a Mosca. Accanto al corpo una lettera per spiegare il motivo del suicidio. Altro caso risale poi al 25 febbraio: Alexander Tyulyakov, dirigente di Gazprom, è stato trovato impiccato all'interno del suo garage. Questa è stata la prima di cinque morti in otto settimane.

Joe Biden vende gli yacht degli oligarchi per comprare cannoni: i 33 miliardi di dollari non bastano...

«Non stiamo attaccando la Russia. Stiamo aiutando l'Ucraina a difendersi dall'aggressione russa». Jo...

Il 28 febbraio è stata la volta dell'oligarca Mikhail Watford, trovato morto nella sua casa in Inghilterra. Anche in questo caso in pochi credono al suicidio. Vasily Melnikov, uomo d'affari legato alle importazioni di attrezzature mediche, si sarebbe tolto la vita a inizio marzo. Il suo corpo è stato trovato accanto a quelli della moglie e dei figli. Tutti sarebbero morti a causa delle coltellate. Tra il 19 e il 20 aprile i casi su cui ci sono più dubbi in assoluto. Vladislav Avayev, ex vicepresidente di Gazprombank ed ex funzionario del Cremlino, è stato trovato morto nel suo appartamento a Mosca assieme alla moglie e alla figlia di 13 anni. Il giorno dopo è stata la volta dell'oligarca Sergey Protosenya, trovato assieme alla moglie e alla figlia di 18 anni nella sua villa in Spagna. I sei suicidi sono avvenuti in tempo piuttosto brevi, cosa che fa pensare che ci sia una matrice unica dietro gli episodi.

Anatoly Chubais, l'ex fedelissimo di Putin si nasconde in Italia? "Dove lo hanno avvistato"

Anatoly Chubais è considerato uno dei padroni della Russia, nonché uno dei pochi uomini a sopravvivere al ...

Occhio al caffè Capezzone, i giornaloni contro Meloni e "Landini portabandiera"

Il patto Terre rare, Usa e Ucraina firmano l'accordo: cosa cambia ora

Suggestioni imperiali Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

tag

Capezzone, i giornaloni contro Meloni e "Landini portabandiera"

Terre rare, Usa e Ucraina firmano l'accordo: cosa cambia ora

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Kharkiv, attacco con droni russi: edifici distrutti e incendi

Macron, l'Eliseo risponde a Libero: ma...

"Emmanuel Macron spera di trovare una seggiola da qualche parte. Magari in Vaticano, grazie all’arcivescovo m...

Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

"Sono rimaste ferite 8 persone di cui tre gravi". Lo scrive la polizia di Stoccarda su X dopo che un'...

Principe Harry, clamorosa sconfitta in tribunale: "Una trappola"

Niente scorta per il principe Harry. Il secondogenito di Carlo III ha perso il suo ricorso contro la decisione del ...

Cile, scossa di terremoto di magnitudo 7.5 al largo del Sud: allarme tsunami

Un terremoto di magnitudo 7.5 è stato registrato al largo del sud del Cile ed è stata emessa un'allert...