CATEGORIE

Volodymyr Zelensky, scatta l’effetto “quagmire”: che cos’è e perché può stravolgere la guerra

sabato 21 maggio 2022

2' di lettura

Con la caduta dell’acciaieria Azovstal, tutta Mariupol è finita sotto il controllo della Russia, ma ciò non toglie che le forze di Mosca sono adesso condannate a muoversi in un “quagmire”, come lo definisce la stampa internazionale. Si tratta di un pantano, sia metaforico che reale: quale sarà la prossima mossa del Cremlino, che ha già fallito tutti gli obiettivi iniziali e ha subito perdite pesantissime in termini di uomini e veicoli militari? E poi c’è un fattore legato al clima, con l’avvento della primavera che ha allentato il terreno, rendendo ancora più difficile l’azione dei carri armati russi.

Vladimir Putin, cosa fa la mattina: "La sua sveglia...", gira una voce inquietante

Non solo adesso che è in corso una guerra: Vladimir Putin sarebbe sempre stato ossessionato dalla sua sicurezza. ...

Tutto lascia presagire uno sviluppo lungo del conflitto, con gli ucraini ben riforniti dagli alleati occidentali e che provano anche a riconquistare terreno e i russi invece che, dopo essersi scottati in questi primi tre mesi, ora affidano il martellamento delle linee avversarie all’artiglieria da campo, con lo scopo di risparmiare vite umane per non aggravare ulteriormente il bilancio dei soldati morti. Secondo Oleksii Reznikov, ministro della Difesa ucraino, ci sono “tutte le indicazioni di una lunga fase del conflitto”, con i russi che rinunciano a nuove conquiste ma rafforzano le loro posizioni e gli ucraini che invece provano a riprendere il terreno perso.

Atom, le moto elettriche dei cecchini ucraini: così colpiscono i russi come fantasmi

Le moto elettriche Atom si stanno rivelando eccellenti nelle cosiddette operazioni stealth, ovvero silenziose. Sviluppat...

Ed è questo l’effetto pantano, che potrebbe innescare una lunga fase del conflitto: per la Russia non sarà semplice conservare il controllo sul Donbass, così come per l’Ucraina non sarà facile riprenderselo. Di conseguenza la guerra potrebbe diventare parecchio lunga, sfociando anche nel 2023. A meno che non si decida di riaprire seriamente un negoziato per trovare una soluzione che possa essere sensata per tutte le parti coinvolte.

Nikolai Patrushev, "ora tutto passa da lui": Putin malato, chi è il presidente-ombra

Vladimir Putin è alle prese con problemi di salute molto seri e per questo si vocifera che il suo amico fraterno ...

Mostrare i muscoli Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

La conferma Ucraina-Russia, le indiscrezioni: cosa può accadere domani

Il reggimento presidenziale Vladimir Putin schiera la Guardia del Cremlino

tag

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Ucraina-Russia, le indiscrezioni: cosa può accadere domani

Vladimir Putin schiera la Guardia del Cremlino

DiMartedì, Di Battista contro Friedman: "Avete fallito", "Polemica sterile"

Sudan in fiamme: chi ha sparato il primo colpo nella devastante guerra civile?

“Sono passati due anni dall’inizio della guerra in Sudan tra l’esercito regolare, guidato da Abdel Fat...

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

"Dobbiamo poterci difendere per non doverci difendere". Con queste parole Friedrich Merz si assume l'impeg...

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

"Le recenti azioni dell’amministrazione Usa nel campo commerciale colpiranno sicuramente l’economia eur...

E l'Urss creò il suo regno sull'Europa dell'Est

A parole era un’Unione di «Stati pacifici» che decidevano liberamente di stipulare un “Trattato ...
Marco Patricelli